Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La regina nell'alto Medioevo. Vol. 1

ISBN/EAN
9788886909068
Editore
Dupress
Collana
Studi medioevali
Formato
Libro
Anno
1997
Pagine
276

Disponibile

34,00 €
Volentieri dimenticata o relegata nel mondo delle favole, la sovranità muliebre è, invece, una costante della storia dell'umanità e si rivela anche là dove potrebbe essere meno attesa, come nell'alto medioevo, appunto. Nel corso di esso le regine appaiono depositarie di diritti sul regno spesso imprescrittibili o insopprimibili, non solo tra le genti celtiche delle isole britanniche, ma anche tra quelle germaniche dell'Europa centrale e settentrionale e persino tra le popolazioni effimeramente emerse dalle steppe. Dal mondo arcaico di queste ultime, tra avvincenti e sintomatiche ricorrenze, la storia delle regine si snoda, così, attraverso il regno dei Vandali, degli Ostrogoti e dei popoli minori, così essenzialmente affini a quelli onde sono stati sopraffatti. Intimamente legato ai sistemi di avvicendamento e di successione, il retaggio magico e carismatico della regina con la connessa capacità legittimatrice sussiste anche là dove, come nel regno di Toledo, l'accesso al trono sia tornato ad avvenire per elezione, è poi recepito dai conquistatori arabi e quindi interviene a garantire la continuità dinastica nei primordi del regno asturiano. Tramite la narrazione di Gregorio di Tours e degli altri autori franchi meglio note di quelle di tutte le altre, le vicende delle regine merovinge rivelano, infine, la continua metamorfosi del loro rango, che si ripercuote sulla sorte dinastica dei loro figli, all'occorrenza, come pure i loro nipoti, sorretti dalla loro reggenza.

Maggiori Informazioni

Autore Giusteschi Conti Pier Maria
Editore Dupress
Anno 1997
Tipologia Libro
Collana Studi medioevali
Num. Collana 1
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: