Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La regata storica di San Ranieri

ISBN/EAN
9788846739872
Editore
Edizioni ETS
Formato
Libro in brossura
Anno
2014
Pagine
58

Disponibile

10,00 €
Anno 1631: Antonio Bartaloni Seppia, influente cittadino pisano, si ammala (forse di quella peste che ci ha raccontato il Manzoni) e redige un testamento, nel quale inserisce una disposizione: ogni anno, per la festa dell'Assunta, i Priori della Città avrebbero dovuto correre un Palio in sua memoria, riprendendo così la tradizione che era stata interrotta per oltre due secoli, a causa delle occupazioni fiorentine. Inizia così questa nostra storia sull'Arno, dove i Priori decidono nel 1635 di far correre il Palio, storia che si allaccia ad un'altra, quella degli artigiani, maestri d'ascia e calafati, che vivono lungo le sponde del fiume. Le due storie si intrecciano ancora di più quando nel 1934 il maestro d'ascia Odoardo Fontani, detto "Pallino", viene incaricato di costruire le nuove barche per la regata. La sua esperienza e il suo acume di vecchio artigiano lo portano a scegliere come carena per le nuove "fregate", quella delle galee dei cavalieri di S. Stefano. E l'Arno rivive il suo passato glorioso: tutto viene eseguito così come i Priori avevano deliberato esattamente tre secoli prima: la regata trasmette ai pisani quel sentimento di rivincita per l'orgoglio ferito che, ancora oggi per altri motivi, ci portiamo dentro. Si potrebbe dire che è l'Arno che racconta tutto questo, ora calmo e sonnolento, come dicono siamo un po' noi pisani, ora, però, irruento e temibile, ma sempre amico e compagno di chi con lui divide sudore e fatica.

Maggiori Informazioni

Autore Balestri Roberto;Badalassi Letizia
Editore Edizioni ETS
Anno 2014
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: