Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La regalità

ISBN/EAN
9788843024957
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca medievale
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
288

Disponibile

28,10 €
Le figure di re Artù, di don Sebastiano di Portogallo o del principe Dimitri sono alcune fra le incarnazioni, nell'Europa medievale e moderna, di un grande mito politico popolare: quello del "re nascosto" che un giorno dovrà tornare. L'attesa di questi re "messianici" non è certo più di attualità nei nostri orizzonti storico-politici; ma in qualche riposto angolo della nostra mente sussiste forse ancora un oscuro ricordo o una nostalgia impalpabile del Re Assente. Questo libro, nato dalla collaborazione di studiosi di diverse discipline, vuole essere un contributo alla definizione del significato che la figura regale - nelle sue implicazioni religiose, politiche e letterarie - conserva nella riflessione e nell'immaginario dell'uomo contemporaneo. Nella prima parte del volume sono esaminati gli aspetti sacrali e mitici della sovranità, con particolare riferimento alle concezioni dell'induismo, alla tradizione persiana e alla trasmissione della regalità nella leggenda romana del re di Nemi. La seconda parte offre un ampio spaccato del tema nella storia e nella letteratura medievale: oltre al personaggio di Artù sono studiate numerose figure di re storici e leggendari, come Enrico II Plantageneto e Alfonso il Trovatore, Teoderico e Aroldo Chiomabella, Trubert e Alessandro Magno. Nella terza parte sono indagati alcuni esempi otto-novecenteschi di rappresentazione della regalità: dalle riflessioni leopardiane sulla monarchia ai re e alle regine di Grillparzer, fino alla teoria della sovranità sviluppata da Benjamin e al tema estetico e metafisico dell'abdicazione in Pessoa.

Maggiori Informazioni

Autore Donà Carlo; Zambon Francesco
Editore Carocci
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Biblioteca medievale
Num. Collana 9
Lingua Italiano
Indice Parte prima. L'orizzonte sacro 1.Sovranità universale e regalità particolari nell'Induismo, tra mito e storia, di A. Grossato 2.La regalità nella letteratura persiana: dall'Iran mazdeo al medioevo islamico, di C. Saccone 3.Il segreto del re del bosco, di C. Donà - Parte seconda. Il medioevo 4.Riflessioni sulla regalità nel medioevo, di J. E. Ruiz-Domènec 5.Teoderico dalla storia alla leggenda: la regalità nei Gesta Theoderici Regis, di A. Zironi 6.L'ascesa al trono di Aroldo Chiomabella (Háraldr inn hárfagri), di M. Meli 7.Regalità cavalleresca: l'Alessandro medievale, di M. Mancini 8.La tenda sacra nel Roman d'Alexandre, di A. Airò 9.Un esempio di regalità parodica dal Trubert di Douin de Lavesne, di S. Maura Barillari 10.Il re, il sapere e gli inganni delle donne nel Sendebar, di P. Caraffi 11.«E re non è altro a dire che scudo e lancia e elmo»: il concetto di regalità nella Tavola Ritonda, di M. Heijkant - Parte terza. La modernità 12.Sovranità e regalità, di A. Brandalise 13.Leopardi e la monarchia senza natura, di R. Melchiori 14.Differenze: re e regime in Grillparzer, di M. Luisa Wandruszka 15.Pessoa e l'estetica dell'abdicazione, di F. Zambon 16.La maestà assassinata: sulla teoria benjaminiana della regalità, di B. Maj
Questo libro è anche in: