La Redicontazione Sociale Nei Gruppi Aziendali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788838665998
- Editore
- McGraw-Hill Italia
- Collana
- Custom publishing
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 225
Disponibile
22,00 €
Il presente lavoro offre una sintesi dei risultati emergenti dalla ricerca Comunicazione e responsabilità sociale nei gruppi aziendali, che si colloca nel più ampio contesto del progetto PRIN (Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale) 2005 dal titolo Comunicazione del valore e tutela degli interessi istituzionali nei gruppi aziendali.
Il progetto nazionale, caratterizzato dalla forte attenzione ad alcuni temi evidenziati già nel titolo della ricerca, si è posto l’obiettivo di indagare sulle caratteristiche della comunicazione aziendale sia verso l’esterno che verso l’interno e della tutela degli interessi istituzionali che gravitano sulle imprese trutturate a gruppo.
Il dibattito che negli ultimi vent’anni ha caratterizzato la dottrina economicoaziendale italiana ed estera in tema di rendicontazione sociale e ambientale, e le pratiche aziendali che si sono succedute, di fatto hanno spesso trascurato le implicazioni derivanti da una struttura aziendale di gruppo.
Le conclusioni alle quali la ricerca perviene sono caratterizzate da luci e ombre; va senza dubbio rilevato come i gruppi quotati che presentano un documento di rendicontazione sociale e/o ambientale siano un numero non trascurabile, soprattutto in alcuni comparti. Prevale, allo stesso tempo, una forte autonomia di questi documenti rispetto agli standard di riferimento, non solo nazionali, ma anche internazionali, forse a dimostrazione di una parziale inadeguatezza di tali strumenti per cogliere le specificità del gruppo.
Maggiori Informazioni
Autore | Andreaus Michele |
---|---|
Editore | McGraw-Hill Italia |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Custom publishing |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1) Finalismo aziendale ed esigenze di rendicontazione: aspetti teorici e primi risultati empirici 2) Modelli di bilancio sociale 3) Area di riferimento del bilancio sociale 4) Corporate governance e bilancio sociale 5) Il valore aggiunto 6) Bilancio sociale e informativa sulle risorse intangibili 7) La rendicontazione agli stakeholder e le verifiche esterne |
Questo libro è anche in: