Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La redazione del «Domani d'Italia» (1922-1924). Valori cristiani e difesa delle libertà democratiche

ISBN/EAN
9788835145752
Editore
Franco Angeli
Collana
Fondazione studi storici Filippo Turati
Formato
Libro in brossura
Anno
2023
Pagine
222

Disponibile

29,00 €
Noto periodico edito a Milano dal 24 dicembre 1922 al 9 luglio 1924 di ispirazione popolare, il «Domani d'Italia» nacque come una «piccola fiaccola» che avrebbe dovuto illuminare in quel momento di "buio" «fino all'alba del domani». Grazie allo sforzo congiunto, la redazione organizzò una resistenza "armata" solo di inchiostro per denunciare le conseguenze che il 28 ottobre 1922 avrebbe determinato nella storia italiana ed europea e per contribuire a creare una coscienza democratica ritenuta necessaria nella formazione della generazione che sarebbe stata chiamata a rinnovare le istituzioni politiche dopo la fine del fascismo. Attraverso il dibattito condotto dai redattori nelle pagine del «Domani d'Italia» e in altre pubblicazioni coeve, è possibile cogliere l'unanime impegno a difesa della libertà, «valore dei valori», diritto naturale prima che civile e politico, e della democrazia, che richiedevano il dialogo con tutti coloro che, pur appartenendo a sensibilità politiche assai differenti, desideravano rivendicare un'antitesi sociale, politica e morale con il fascismo, contribuendo a prospettare i diversi problemi di politica interna ed estera «come tante facce del più formidabile ed unico problema: quello della vita civile del nostro paese».

Maggiori Informazioni

Autore Giurintano Claudia
Editore Franco Angeli
Anno 2023
Tipologia Libro
Collana Fondazione studi storici Filippo Turati
Num. Collana 53
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio