Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La redazione del bilancio di esercizio. Secondo la dottrina, la normativa comunitaria, civilistica e fiscale

ISBN/EAN
9788813298630
Editore
Cedam
Collana
Studi di ragioneria e ec.aziend.Monograf.
Formato
Libro
Anno
2009
Edizione
6
Pagine
XIV-292

Disponibile

23,00 €

Il testo, giunto alla sesta edizione, raccoglie le lezioni tenute dall'Autore nel corso degli anni. Il contenuto verte sul criterio di redazione del bilancio di esercizio di una qualsivoglia impresa societaria. La struttura base, assunta come quadro di riferimento dell'indagine, è la 4° direttiva CEE poichè tale documento costituisce il termine di paragone delle vigenti normative civilistiche e fiscali degli Stati membri e quindi anche di quelle del nostro Paese.
Tali disposizioni costituiscono inoltre l'indispensabile bagaglio tecnico/scientifico di quanti hanno e avranno il compito di redigere il Bilancio di esercizio.
La trattazione si qualifica per essere più culturale e ad ampio respiro.

Maggiori Informazioni

Autore Catturi Giuseppe;Ianniello G.
Editore Cedam
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Studi di ragioneria e ec.aziend.Monograf.
Lingua Italiano
Indice Presentazione ............................................................................ pag. XI CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI CONCERNENTI LA REDAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 1. Introduzione .........................................................................pag. 1 3. I Postulati di generale accettazione ........................................... » 30 CAPITOLO II STRUTTURA E CONTENUTO DELLO STATO PATRIMONIALE 1. Schema a sezioni contrapposte o divise ................................pag. 51 1.1. La composizione dell’Attivo ............................................. » 51 1.1.1. Il capitale sottoscritto non versato ............................ » 55 1.1.2. I costi di impianto e di ampliamento......................... » 56 1.1.3. Le immobilizzazioni ................................................. » 60 1.1.4. L’attivo circolante..................................................... » 78 1.1.5. I ratei ed i risconti .................................................... » 84 1.1.6. La perdita di esercizio............................................... » 84 1.2. La composizione del Passivo ............................................ » 86 1.2.1. Il patrimonio netto..................................................... » 89 1.2.2. Gli accantonamenti per rischi ed oneri...................... » 90 1.2.3. I debiti ....................................................................... » 96 1.3. Lo schema con l’Attivo e il Passivo classificato in corrente e non corrente................................................ » 102 2. Schema scalare ........................................................................ » 105 2. Le informazioni che possono essere tratte dai Conti Annuali... » 21 VIII INDICE CAPITOLO III IL CONTO ECONOMICO 1. Introduzione .........................................................................pag. 111 2. La configurazione prevista dal codice civile............................ » 113 CAPITOLO IV LA VALUTAZIONE DEGLI ELEMENTI DEL CAPITALE E LA DETERMINAZIONE DEI COMPONENTI POSITIVI E NEGATIVI DEL RISULTATO ECONOMICO DI PERIODO 1. Le Attività ...........................................................................pag. 127 1.1. Il costo come criterio base della valutazione dei cespiti patrimoniali........................................................................ » 127 1.2. Gli elementi del capitale fisso ed il trattamento contabile dei costi sostenuti per acquistarli ....................... » 135 1.2.1. Le immobilizzazioni immateriali ............................ » 135 1.2.2. Il capitale tecnico .................................................... » 158 1.2.3. Gli impieghi finanziari di lungo periodo ................. » 167 1.3. L’attivo circolante ed i metodi di valutazione delle scorte di magazzino .................................................. » 172 2. Le Passività ............................................................................. » 201 2.1. L’emissione dei prestiti obbligazionari sotto la pari ......... » 201 3. Le Attività e Passività in valuta estera .................................... » 204 3.2. Attività immobilizzate....................................................... » 222 4. Le imposte sul reddito dell’esercizio, correnti, differite CAPITOLO V GLI ALTRI DOCUMENTI INERENTI I CONTI ANNUALI 2.2. L’accantonamento dei fondi rischi ed oneri futuri ............ » 203 3.1. Crediti e debiti................................................................... » 205 e anticipate ............................................................................... » 229 1. La Nota Integrativa...............................................................pag. 239 2. La Relazione sulla gestione...................................................... » 246 INDICE IX CAPITOLO VI PUBBLICITÀ E CONTROLLO DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 2. Il controllo sull’attività di gestione e sui risultati APPENDICE 1. La divulgazione dei Conti Annuali ......................................pag. 253 economico-finanziari conseguiti .............................................. » 258 Norme del Codice Civile relative al Bilancio di esercizio .......pag. 267
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: