Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La redazione del bilancio di esercizio. Regole, principi e disciplina fiscale

ISBN/EAN
9788891640222
Editore
Maggioli Editore
Formato
Libro in brossura
Anno
2020
Edizione
2
Pagine
440

Disponibile

39,00 €
L'edizione - aggiornata con le novità fiscali derivanti dal D.L. n. 119/2018, convertito in Legge n. 136/2018, dalla Legge di Bilancio 2019 (Legge 30 dicembre 2018, n. 145) e dalla Legge di Bilancio 2020 (Legge 27 dicembre 2019, n. 160) - tiene conto anche dei numerosi provvedimenti legislativi intervenuti nel corso degli ultimi anni e delle varie interpretazioni fornite dalla giurisprudenza, dall'Amministrazione Finanziaria e dagli Enti di ricerca e studi più autorevoli. L'opera presenta prefazioni curate da Fabrizia Lapecorella (Direttore Generale delle Finanze - Ministero dell'Economia e delle Finanze) e da Massimo Tezzon (Segretario Generale dell'Organismo Italiano di Contabilità - OIC). Il volume è destinato soprattutto a coloro (professionisti, amministratori o responsabili amministrativi di aziende) che redigono il bilancio di esercizio in conformità alla normativa civilistica, integrata e interpretata dai Principi contabili nazionali, ma è utile anche a chi intende approfondire la materia della Ragioneria, costituendo, in sostanza, una guida pratica ed efficace per una corretta rilevazione e valutazione di tutte le operazioni contabili-gestionali, con la relativa disciplina fiscale. La trattazione si articola in varie parti: la prima parte analizza dettagliatamente i principi generali di redazione e le singole voci dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico, evidenziandone anche gli aspetti fiscali, oltre che contabili. Successivamente è stato dato rilievo alla struttura ed al contenuto della Nota Integrativa, di cui si propone anche uno schema di redazione. Ã? stata quindi data importanza all'esposizione del prospetto di Rendiconto finanziario, nel rispetto delle informazioni richieste dall'art. 2427 del Codice civile. Un'apposita sezione è dedicata alla redazione del bilancio in forma abbreviata, con un esempio di Nota Integrativa semplificata. A seguire, è stata esaminata la Relazione sulla gestione e le Relazioni dei Sindaci e del soggetto incaricato della Revisione legale dei conti, con relativi esempi. Non manca, infine, l'analisi della procedura di chiusura dei conti - con particolare attenzione alle modalità di correzione di errori - e del corretto procedimento di approvazione del bilancio e della sua modalità di presentazione.

Maggiori Informazioni

Autore Moretti Paolo
Editore Maggioli Editore
Anno 2020
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: