La realtà delle piccole cose. Psicologia del quotidiano

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815121295
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Saggi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 291
Disponibile
22,00 €
Il quotidiano è una dimensione che appartiene a tutti. È ciò che viene dato per scontato e che tuttavia permette alle persone di mantenere una continuità e di definire la propria identità. Il fatto che il quotidiano sia una dimensione condivisa da tutti fa sì che esso venga trattato come qualcosa di ovvio, banale, svalutato e che “la realtà delle piccole cose” di ogni giorno venga quasi sempre contrapposta all’intensità e alla bellezza. Nell’affrontare il tema del quotidiano questo volume ne mostra invece la centralità in termini di funzioni, processi di costruzione e struttura. Considerata sotto questo profilo, la quotidianità appare come la realtà della stabilità: un’impalcatura necessaria allo sviluppo e all’adattamento. Ciò è particolarmente evidente nell’infanzia e nell’invecchiamento, quando, per ragioni opposte, l’esperienza deve essere organizzata in forme ricorrenti, stabili e soprattutto condivise perché sia possibile riconoscerla e padroneggiarla. Un testo innovativo sull’importanza della vita di tutti i giorni, vera e propria risorsa per la salute psichica e la costruzione dell’identità.
Maggiori Informazioni
| Autore | Emiliani Francesca |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Saggi |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. La vita quotidiana come rappresentazione 2. Modelli teorici e rappresentazioni del quotidiano 3. Conoscere e pensare nella vita quotidiana 4. La necessità del quotidiano 5. La struttura del quotidiano come impalcatura di stabilità 6. Psicopatologia del quotidiano Appendici Riferimenti bibliografici |
Questo libro è anche in:
