La Realta' Al Congiuntivo. Storie Di Malattia Narrate Dai Protagonisti

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856831238
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Scienze e salute
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 240
Disponibile
30,00 €
Le persone che hanno un'esperienza di malattia cambiano profondamente, hanno bisogno di concretizzare ed esprimere il loro disagio. Gli operatori sanitari e sociali svolgono quotidianamente un compito che oltre all'impegno tecnico e professionale ha forti implicazioni emotive e psicologiche. La realta' in cui si affronta, cura e previene la malattia e' infatti densa di interrogativi e di dubbi sui tempi di guarigione, sulla scelta della terapia appropriata, sulla possibilita' di ripresa delle normali attività, sugli esiti. Il congiuntivo e' il modo verbale che esprime il dubbio ma anche la speranza. Nei racconti di malattia e di cura, orali o scritti, il dubbio e la speranza sono strettamente connessi. Questo libro e' un'opportunita' di ascolto e di riflessione per tutti coloro che hanno contatti con la malattia e intendono affrontare l'argomento dell'umanizzazione delle cure attraverso la conoscenza dei metodi e la formazione alle medical humanities. Dalla medicina narrativa all'autobiografia, dalla filosofia alla bioetica le persone - e in particolare gli operatori sanitari - possono disporre di strumenti formativi per apprendere come comunicare, ascoltare, fare domande e fornire risposte. Il libro e' organizzato in due parti. Nella prima trovano spazio i consigli di esperti di formazione e di comunicazione abituati al dialogo con i professionisti; nella seconda si collocano i racconti dei malati e l'ascolto meditato degli operatori sanitari dell'ausl di bologna.
Maggiori Informazioni
Autore | Malvi Cristina |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Scienze e salute |
Num. Collana | 137039 |
Lingua | Italiano |
Indice | Alessandro Bergonzoni, Presentazione. Se io cambiassi e altre congiuntiviti Prefazione Introduzione. Consigli di lettura Parte I. Dalla formazione il sostegno ai professionisti Lucia Zannini, Introduzione alle storie di malattia, medical humanities e scritture autobiografiche per la formazione dei professionisti della cura Giorgio Bert, La Medicina Narrativa nella pratica medica Duccio Demetrio, L'autobiografia come pratica di cura e consulenza Sandro Spinsanti, Ripensare la cura nel contesto di una società conflittuale Carla Faralli, Martina Di Teodoro, Bioetica e medical humanities: riflessioni sulla malattia e la cura Stefano A. Inglese, Punti di vista Parte II. Le parole, l'ascolto e le cure Alessandro Liberati, Riflessioni di un paziente "impaziente" Maria Rosa Damiani, Anastasia Costantini, L'Associazione Gruppo di lettura S. Vitale e i suoi scopi Analisi dei testi (Il lavoro dei curanti; Il colore del dolore; ...Guida piano, metti la maglia di lana...; Il tema dell'ero; La malattia come opportunità; Ritrovare i propri muri; Il non senso della colpa; Il lavoro nobilita l'uomo... e la donna?; Il corpo, un peso insostenibile per la mente; Una donna in stato interessante) Maria Valeria Sardu, Bibliografia ragionata. Leggere con cura: letterature per guarire Gli autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: