La Razionalita' Limitata Nelle Scienze Sociali. Fondamenti, Modelli E Contesti Decisionali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843051397
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 256
Disponibile
25,30 €
La razionalità limitata è un criterio di riferimento basilare per le scelte che gli esseri umani compiono nei più svariati contesti: il suo principio fondante, quello della soddisfazione, indirizza gran parte delle decisioni assunte in condizioni di incertezza. Il volume illustra i fondamenti della razionalità limitata, formulati in origine dal premio Nobel Herbert Simon e poi elaborati in molteplici filoni di ricerca delle scienze sociali, fornendone una lettura interdisciplinare. Il percorso che si apre al lettore è quello di uno studio del principio di soddisfazione in prospettiva comparativa rispetto alle logiche dei principali processi decisionali, da quelli routinari a quelli massimizzanti, e di una successiva accurata ricostruzione di alcuni modelli della razionalità limitata. Il testo si concentra sull’approccio ritenuto più significativo in ottica socio-organizzativa, quello riconducibile a James March, in cui il meccanismo chiave dei livelli di aspirazione è colto nei suoi sviluppi più avvincenti ma anche problematici. Si propone un’innovativa analisi sperimentale di questo modello all’interno di un contesto organizzativo in cui le decisioni individuali sono sottoposte a rilevanti influenze socio-culturali.
Maggiori Informazioni
| Autore | Castellani Marco |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2009 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Biblioteca di testi e studi |
| Num. Collana | 520 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione 1. Razionalità limitata e processo decisionale Origini della razionalità limitata/Razionalità limitata e comportamento intenzionale/Il programma “ricerca e soddisfazione? (search and satisficing)/Il carattere adattivo dei livelli di aspirazione/Sintesi 2. Modelli e strategie decisionali della razionalità limitata Modelli della razionalità limitata: il senso di un percorso/L’approccio della Scuola euristica/Modelli operativi fondati su criteri e su alternative/James March: il modello esteso della razionalità limitata/Le implicazioni del modello esteso della razionalità limitata/Sintesi 3. Razionalità limitata e contesto decisionale: evidenze da uno studio sperimentale Scelte soddisfacenti e scelte conformi a regole in condizioni d’insuccesso/Un esperimento di laboratorio sul rapporto tra contesto decisionale e aspirazioni/Sintesi 4. Conclusioni Appendice metodologica A.1. Il disegno sperimentale non-standard A.2. Campionamento dei soggetti A.3. Dati di scenario aggiuntivi A.4. Risultati sperimentali integrativi A.4.1. Test di significatività Bibliografia |
Questo libro è anche in:
