Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La rappresentazione di Londra nella letteratura postcoloniale ed europea contemporanea. Spazio, memoria e conflitto

ISBN/EAN
9791221811063
Editore
Aracne (Genzano di Roma)
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
236

Disponibile

18,00 €
La città è un luogo di incontri, scontri, traiettorie personali e pubbliche che collidono in un testo continuamente in evoluzione. L'opera analizza l'immagine di Londra nella letteratura postcoloniale ed europea contemporanea riconoscendo varie tipologie di rappresentazione dello spazio urbano comuni e costanti in vari romanzi. Questa lettura fornisce gli strumenti per decifrare i significati più ampi che Londra, intesa sia come spazio fisico ben riconoscibile e concreto che come spazio dell'immaginario, ha assunto in letteratura come frutto da una parte di oscillazioni sociali e culturali legate all'eredità dell'Impero, dall'altra di un potenziale umano e creativo riconducibile alla sua natura di spazio metropolitano.

Maggiori Informazioni

Autore Festa Elena
Editore Aracne (Genzano di Roma)
Anno 2024
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio