La Rappresentazione Della Soggettivita: Origini E Sviluppo. Contributi Per Un'epistemologia Genetica Della Conoscenza Sociale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820472368
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Psicologia sociale - diretta da giancarlo trentini
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1992
- Edizione
- 2
- Pagine
- 288
Non Disponibile
29,50 €
La psicologia dello sviluppo è diventata sempre più, negli ultimi decenni, una psicologia dello sviluppo sociale.
La riscoperta della socialità infantile è ormai un motivo conduttore prevalente. Nell'interazione interpersonale la rappresentazione della soggettività, propria e dell'altro, è una variabile fondamentale.
Tuttavia, se lo studio dello sviluppo delle competenze sociali ha prodotto ormai un sistema di conoscenze estremamente ampio e relativamente concorde, la ricerca sulla rappresentazione della soggettività è meno sistematica e presenta una serie di rilevanti questioni tuttora irrisolte.
II volume cerca, in primo luogo, di accostare i vari settori di ricerca in una lettura "trasversale" per evidenziare consonanze e discrepanze. In secondo luogo viene individuata, paradossalmente, proprio nella teoria piagetiana, che è stata accusata di scarso interesse verso il sociale, una plausibile chiave di lettura dei rapporto tra azione e cognizione che sembra in grado di contribuire all'inquadramento delle questioni affrontante.
Maggiori Informazioni
Autore | Battistelli Piergiorgio |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1992 |
Tipologia | Libro |
Collana | Psicologia sociale - diretta da giancarlo trentini |
Num. Collana | 10 |
Lingua | Italiano |
Indice | • Presentazione, di Marcello Cesa-Bianchi • Introduzione • Alcune teorie sulla conoscenza sociale * La psicologia ingenua * La teoria dell'attribuzione * La teoria degli script * La teoria dei costruiti personali • La rappresentazione del mondo psichico * La rappresentazione del mondo psichico secondo il modello di J. Piaget * La biologia e la psicologia ingenue del bambino * La teoria infantile della mente * La metaconoscenza • L'apprendimento degli script * Gli script episodici * Gli script categoriali * Il ricordo e la ricostruzione delle storie • Le attribuzioni * Premessa * L'attribuzione dei tratti disposizionali * La descrizione e la spiegazione del comportamento * L'intenzionalità del comportamento * La stabilità dei tratti disposizionali * Le attribuzioni causali * Il principio di sconto * Lo sforzo e l'abilità * La motivazione e la ricompensa * La motivazione e la facilitazione * La frequenza e le covariazioni del comportamento * Le qualità espressive • La rappresentazione delle emozioni e dei sentimenti * Premessa * Il riconoscimento delle emozioni * La comprensione empatica * La comprensione delle emozioni • Le ingerenze e le interazioni sociali * L'inferenza secondo il modello di Flavell * L'inferenza delle percezioni * L'inferenza delle dimensioni interne nella descrizione degli altri * La conoscenza sociale e le interazioni interpersonali * Lo sviluppo dei costruiti personali * La comprensione delle regole morali * La rappresentazione dei rapporti sociali * L'amicizia con i pari * Il rapporto con gli adulti • La rappresentazione di se stessi * Premessa * L'autoriconoscimento nei primi anni di vita * La rappresentazione di sé tra l'infanzia e l'adolescenza * La comprensione di sé nell'adolescenza e nella giovinezza * Il modello di Damon e Hart • Conclusioni * Premessa * Il contenuto delle rappresentazioni: dalle azioni ai tratti disposizionali * Il livello della risposta: il comportamento, * Il giudizio e la spiegazione * La presa di coscienza * La presa di coscienza delle azioni sociali * Il bambino "aristotelico" ed il bambino "galileiano" * Bibliografia |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: