Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Ragionevolezza Dei Privati. Saggio Di Metagiurisprudenza Esplicativa

ISBN/EAN
9788846497758
Editore
Franco Angeli
Collana
Filosofia del diritto
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
336

Disponibile

31,50 €
Nel diritto italiano il tema della ragionevolezza, da tempo oggetto d'attenzione dei costituzionalisti e degli amministrativisti, affiora oggi sempre più spesso anche in ambito civilistico e penale. In particolare, sono di grande interesse i suoi impieghi attuali nelle discussioni sul contratto e sulle fonti di origine privata. C'è chi sostiene che la ragionevolezza sia una formula vuota usata per coprire conclusioni ad hoc, mentre altri la ritengono un concetto fecondo; si discute inoltre se essa abbia un significato unitario e quale esso sia. Ragionevole sembra essere ciò che è del tutto ovvio e fuori discussione, ma è anche il risultato della comparazione tra le ragioni rilevanti a una questione pratica che è ragionevole discutere. La ragionevolezza, dunque, riguarda anche se stessa. Si potrebbe perciò dire che il carattere ricorsivo della ragionevolezza dissolva l'idea o, per meglio dire, l'ideologia che essa abbia una essenza contraddittoria. Proprio a partire da tale intuizione, questo libro mira a realizzare una chiarificazione concettuale mediante un'indagine sulle premesse filosofiche del ragionevole giuridico. Sebbene infatti la ragionevolezza sia una parola di senso comune, per individuarne il significato e i limiti è necessario guardare alla storia delle idee e all'elenco dei valori che sono sempre impliciti nel giudizio sul ragionevole.

Maggiori Informazioni

Autore Zorzetto Silvia
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Filosofia del diritto
Lingua Italiano
Indice Francesco Cavalla, Presentazione Introduzione Il concetto di ragionevolezza nei discorsi dei giuristi (Premessa; La ragionevolezza nella storia delle idee del Novecento; La ragionevolezza nel pensiero giuridico degli anni Cinquanta-Ottanta; La ragionevolezza secondo la dottrina costituzionalistica; La ragionevolezza nel diritto amministrativo; La ragionevolezza nella disciplina della concorrenza; Ragionevolezza, fattispecie e processo penale; Rationabilitas e libertà; La tentazione dello scetticismo) La ragionevolezza nel diritto contrattuale dei privati (Ragionevolezza e teoria dell'ordinamento giuridico: diritto privato contrattuale e diritto contrattuale dei privati; Due questioni di ragionevolezza: il catalogo delle fonti e l'elasticità del diritto; Ragionevolezza, usi e problemi teorici: le fonti ufficiali; Ragionevolezza, usi e problemi teorici: le fonti non ufficiali; Ragionevolezza e parole contigue; Ragionevolezza e fonti normative tra teoria e ideologia; Un esercizio di disincanto; Quattro ruoli per quattro campi semantici: giustificazione, misura, limite e natura; La ragionevolezza come costrutto concettuale) Ragionevolezza e filosofia: la giustificazione pratica (Premessa; La ragionevolezza nella filosofia e teoria politica; La ragionevolezza nel ragionamento pratico e in etica: inferenze ragionevoli e giudizio morale; La ragionevolezza nella teoria generale e nella filosofia del diritto; Usi giuridici e usi filosofici della ragionevolezza: corrispondenze concettuali; Razionalità, ragionevolezza, arbitrarietà: la metafora della ragione debole; La ragionevolezza come ragione debole nella retorica e nell'oggettivismo etico; La ragionevolezza come ragione debole nel costruttivismo post-positivista e nella metaetica analitica; Ragionevolezza come dare ragioni) Una proposta di ridefinizione (In margine a una ridefinizione; La misura della ragionevolezza: scelte d'azione al dettaglio; I valori e il limite del ragionevole; La ragionevolezza come naturale buon senso; La natura ricorsiva della ragionevolezza. Un'ipotesi esplicativa) Bibliografia Indice dei nomi.
Stato editoriale In Commercio