La ragionevole durata del processo civile. Uno studio di diritto comparato

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788892142442
- Editore
- Giappichelli
- Formato
- Libro
- Anno
- 2022
- Pagine
- 288
Disponibile
38,00 €
La cornice temporale entro cui si disp iega il procedimento giudiziario co-
stituisce un elemento tanto funzionale quanto disfunzionale al pieno soddisfa-
cimento dei bisogni di coloro che vi prendono parte. Se, da un lato, lo svol-
gersi di una sequenza ordinata di più atti strumentali a un corretto accerta-
mento, nel presente, dei fatti avvenuti in passato e delle norme a questi appli-
cabili comporta l’impiego di una certa qu antità di tempo e fa del processo
stesso un fenomeno di “durata” 1 , dall’altro lato, proprio l’estensione – mag-
giore o minore – di quest’ultima può influenzare l’idoneità della vicenda giu-
diziale nel dare attuazione a quanto a ssicurato dal diritto sostanziale, com-
promettendo il pregio della decisione stessa per i suoi destinatari.
L’allontanare da entrambi i contendenti la prospettiva della risoluzione del
conflitto può indurre gli stessi, infatti, a nutrire dei dubbi sulla correttezza della
decisione2 e favorire l’insorgere di nuove occasioni di scontro, tale da accre-
scere, oltre ai rispettivi sentimenti di frustrazione, anche i costi sostenuti per
portare avanti il giudizio principale incardinato, realizzando, di fatto, una li-
mitazione dell’accessibilità del processo ci vile per coloro i quali non dovesse-
ro avere i mezzi necessari per attendere che esso giunga al suo stadio finale3 .
L’incremento delle spese connesse al lungo protrarsi del processo si riflette,
così, in modo inevitabile, sull’uguaglianza sostanziale delle parti, a causa del-
l’acuirsi di un possibile divario economico, culturale e sociale già esistente tra
queste ultime 4 . La dilatazione dei tempi del processo rischia, inoltre, di com-
promettere l’utilità della sentenza per colui che ottiene il riconoscimento della
propria pretesa quand’è ormai impossibilitato ad avvalersi in prima persona
degli effetti benefici della stessa a causa, ad esempio, della sopravvenuta insol-
vibilità del debitore o del decesso proprio o di quest’ultimo, tenuto a effettua-
re una prestazione intuitu personae5 .
Le medesime difficoltà potrebbero, tuttavia, ben ripetersi anche nel caso di
una decisione troppo celere, dal moment o che non solo l’indugio, ma anche
l’eccessiva sollecitudine, può rifrangersi in modo deteriore sulla qualità della
sentenza e, dunque, sulla concreta utilit à della stessa per colui che ha subito
una violazione dei propri diritti. La conduzione troppo spedita del processo
potrebbe comportare, infatti, un accertamento dei fatti superficiale, ovvero
condurre a un’errata individuazione di un coerente apparato normativo, con
la conseguenza di una più che probabile prosecuzione della lite in altro e su-
periore grado di giudizio. Il solo fatto del differire il momento della decisione
finale non può essere assunto ex se alla stregua di una circostanza sempre de-
precabile, posto che hanno pari dignità sia le esigenze di ponderazione sia quel-
le di sveltezza, tutte connesse alla tutela degli interessi delle parti in lite. Il
chiamare in causa un terzo, così come la proposizione di una domanda ricon-
venzionale o la richiesta di assunzione di prove costituende sono, infatti, solo
alcuni (tra i numerosi possibili) esempi che suggeriscono, in modo chiaro, la
difficoltà connessa a un unanime accredit amento condiviso tra tutti coloro
che sono parte del procedimento della preconcetta indesiderabilità di ogni di-
lazione nel completamento dell’iter processuale. Ogni attività procedimentale
può contribuire, del resto, alla migliore trattazione del contenzioso sino alla
sua risoluzione, anche se a costo di una maggiore complessità della procedura
e di un conseguente allungamento di temp i e costi. Qualsiasi tentativo di de-
limitazione cronologica del processo che assuma a esclusivo criterio ordinante...
Maggiori Informazioni
| Autore | Potenzano Rosalba |
|---|---|
| Editore | Giappichelli |
| Anno | 2022 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
