Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Ragione Dei Sentimenti. Una Teoria Dello Scambio Sociale

ISBN/EAN
9788843018918
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
192

Disponibile

21,20 €
Diversi filoni della letteratura sociologica contemporanea segnalano l'importanza che nei sistemi avanzati ha assunto quel territorio del sociale che stenta ad essere compreso nella contrapposizione Stato-mercato, non appartenendo in senso stretto né alla politica né all'economia. Stato e mercato individuano però paradigmi teorici ben definiti, fondati in ultima istanza su precisi strumenti di regolazione sociale: il potere e il denaro. Quale strumento regolativo, e quale modello di relazione, fondano invece questa dimensione specificamente sociale' La Valle individua la risposta nella costruzione di una teoria dello scambio sociale quale modello di rela-zione positivamente definito proprio con riferimento a quegli aspetti che lo scambio economico e la relazione di potere trascurano. La prima parte del libro, a partire da una critica dello schema di G.C. Ho-mans, presenta il nuovo modello di scambio sociale. Viene poi affrontata la questione che ha sin qui bloccato lo sviluppo di questa teoria: la possibilità di individuare per la dimensione sociale uno strumento analogo a quello che il denaro è per la dimensione economica. La seconda parte articola la costruzione teorica. L'analisi prende avvio dal ruolo che i sentimenti esercitano nei gruppi sociali: la spinta motivazionale fornita dai sentimenti può dare origine ad un meccanismo "a mano invisibile" analogo a quello del mercato'

Maggiori Informazioni

Autore La Valle Davide
Editore Carocci
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 104
Lingua Italiano
Indice Parte prima. Lo scambio 1. Lo scambio sociale/Introduzione/La versione tradizionale della teoria dello scambio sociale/Critica della teoria tradizionale/I limiti dell'utilitarismo: l'approccio di Becker/Lo scambio sociale/Conclusioni 2. Primi sviluppi della teoria/Introduzione/Il denaro nello scambio sociale/Domanda, prezzi e reddito in campo sociale/Come i valori sociali "passano di mano" nell'interazione. Il problema del male e la perdita dei valori/Le aspettative e l'azione collettiva/Conclusioni 3. L'organizzazione come denaro/ Introduzione/Scambio economico e scambio sociale; la circolazione della considerazione/L'organizzazione come forma di denaro sociale/ L'organizzazione come denaro: un altro punto di vista/Conclusioni ·Parte seconda. Il mercato 4. La mano invisibile dei sentimenti/ Introduzione/Sentimenti ed emozioni come strumenti di controllo sociale/Parsons e Homans sul controllo sociale/L'approccio di Collins/Conclusioni 5. È possibile un´allocazione di mercato dei valori sociali'/ Introduzione/Il mercato come strumento di allocazione delle risorse/La relazione tra prezzo e domanda dei valori sociali/La relazione tra prezzo e offerta dei valori sociali/La società moderna/Conclusioni 6. Sfera pubblica e società civile. La diseguaglianza come prezzo dei valori/ Introduzione/Sfera pubblica, riconoscimento sociale e uguaglianza/ La parabola della sfera pubblica e le associazioni/La diseguaglianza come prezzo dei valori sociali/Conclusioni 7. La società civile e il modello del mercato/Introduzione/Le associazioni come organizzazioni specializzate nella dimensione sociale/La libertà di associazione: un regime di concorrenza per la produzione dei beni d'identità/Il modello teorico e la realtà dei sistemi industriali: la società di laissez-faire/La democrazia pluralista/Conclusioni. Bibliografia