Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Radiazione Uv nel Trattamento delle Acque destinate al Consumo Umano

ISBN/EAN
9788846472762
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia e politica industriale
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
256

Disponibile

28,00 €
Negli ultimi anni le legislazioni europee ed americane hanno imposto limiti restrittivi sulla concentrazione dei sottoprodotti di disinfezione nelle acque potabili. Di conseguenza, l'uso dei tradizionali prodotti chimici ossidanti è diminuito a favore di sostanze e tecnologie, tra cui i raggi ultravioletti, in grado di evitare o contenere a livelli minimi la formazione di sottoprodotti pericolosi per la salute umana. Attualmente, nei Paesi industrializzati, l'utilizzo dei sistemi UV è in espansione in ogni settore del trattamento dell'acqua potabile, dal dispositivo al punto d'uso ai grandi acquedotti. L'inizio della monografia fornisce i principi di base della radiazione elettromagnetica e dello spettro ultravioletto. Quindi si descrivono i meccanismi d'inattivazione degli UV sui microrganismi e i processi di riparazione enzimatici. Successivamente sono illustrate le tecniche fisiche, chimiche e biologiche per determinare la dose d'irraggiamento. La parte centrale del testo descrive i test di validazione e di certificazione dei reattori UV adottati in Europa e negli Stati Uniti. L'opera propone, quindi, la descrizione dei componenti costruttivi ed i principi di funzionamento dei reattori UV, cui seguono considerazioni sull'operatività e la manutenzione degli impianti con aspetti e valutazioni di carattere economico. Si descrive, inoltre, l'utilizzo degli UV nei processi d'ossidazione avanzata e la formazione di sottoprodotti. Infine si illustra il quadro normativo internazionale. A completamento del testo si riportano, in appendice, i principi generali di ottica e fotometria, di disinfezione e di fotochimica. La Fondazione AMGA è stata costituita nel 2003 per la promozione di iniziative culturali e di ricerca scientifica nel settore delle risorse idriche. Le attività istituzionali della Fondazione sono finalizzate alla promozione e realizzazione di progetti di ricerca, di formazione e informazione, nonché al sostegno di attività intraprese da altri enti in relazione alla gestione e salvaguardia delle risorse idriche.

Maggiori Informazioni

Autore Temporelli Giorgio; Porro Roberto
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Economia e politica industriale
Num. Collana 299
Lingua Italiano
Indice Premessa Introduzione (Cenni storici; Utilizzo dei raggi UV nei processi di disinfezione; Utilizzo dei raggi UV nei processi di ossidazione) Caratteristiche e proprietà delle radiazioni UV (La radiazione elettromagnetica; Effetti biologici della radiazione ultravioletta; Effetti fotochimici della radiazione ultravioletta; Generazione di radiazioni UV; Bibliografia) Radiazione UV e inattivazione dei microrganismi (Meccanismi di inattivazione; Relazioni dose-risposta nei processi di inattivazione; Parametri che influenzano la disinfezione con UV nelle condizioni reali; Meccanismi di riparazione; Modellazione del processo di inattivazione; Bibliografia) Determinazione della dose di irraggiamento (Generalità; Tecniche fisiche; Tecniche chimiche (metodi attinometrici); Dosimetria biologica (metodo bioassay); Modelli matematici; Bibliografia) Test di validazione e certificazione dei reattori UV (Perché si richiede la validazione; Riferimenti operativi e normativi; Elementi fondamentali di una procedura di validazione; USEPA - Ultraviolet Disinfection Guidance Manual Draft; Technical Standard W294 - UV Systems for Disinfection in Drinking Water Supplies; ÖNORM M5873-1 - Plants for the Disinfection of Water using Ultraviolet Radiation; Conclusioni; Bibliografia) I reattori UV utilizzati nei processi di disinfezione: principi di funzionamento e componenti costruttivi (Generalità; Camera di reazione; Lampade UV; Elettronica di comando e controllo; Guaine di protezione; Sistemi di pulizia; Sensori di intensità UV; Bibliografia) Operatività degli impianti UV e valutazioni economiche (Generalità; Valutazione della qualità dell'acqua da trattare; Operatività e manutenzione degli impianti; Precauzioni di sicurezza; Considerazioni economiche; Bibliografia) L'utilizzo dei raggi UV nei processi di ossidazione (Generalità; Vacuum UV; H2 O2/UV; O3/UV, Ti O2/UV; Utilizzo pratico degli AOP; Bibliografia) Formazione di sottoprodotti nei processi di disinfezione e di ossidazione avanzata con UV (Generalità; Formazione di sottoprodotti nei trattamenti di disinfezione con UV; Formazione di sottoprodotti nei processi di ossidazione con UV; Mutagenesi e genotossicità; Conclusioni; Bibliografia) Normativa (Premessa; Comunità Europea; Stati Uniti; Altri Paesi extraeuropei; Differenze tra Europa e Stati Uniti; Bibliografia) Glossario Acronimi Grandezze fisiche e unità di misura Appendice A. Principi generali di ottica e fotometria Appendice B. Principi generali di disinfezione Appendice C. Principi generali di fotochimica.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: