La Raccolta Differenziata Dei Rifiuti E Il Riciclo Delle Materie Seconde

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846491992
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia e politica industriale
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 216
Disponibile
23,50 €
Il problema della gestione dei rifiuti è divenuto sempre più rilevante e direttamente sotto gli occhi dei cittadini. Oggi le politiche europee e nazionali sui rifiuti sono incentrate sulla gestione integrata dei rifiuti che, associata alla diminuzione nella produzione degli stessi, può consentire il conseguimento di rilevanti obiettivi. Per 'risolvere' il problema dello smaltimento dei rifiuti la raccolta differenziata rappresenta senza dubbio il metodo più razionale nel contesto dell'intero ciclo previsto dalla normativa vigente che comprende, inoltre, il recupero, il riciclo, la termovalorizzazione e, in ultima ratio, la collocazione in discarica. La raccolta differenziata è importante perchè è la base per ogni operazione di recupero e riciclo sia di materia che energetico. Il testo si propone di fornire una panoramica sulle questioni di maggior interesse legate al ruolo della raccolta differenziata nel sistema di gestione integrata dei rifiuti e sulle possibilità di recupero e riciclaggio dei vari materiali raccolti e il loro impatto ambientale, sui benefici economici e sociali derivanti da un'ottimale gestione dei rifiuti e sull'importanza del ruolo di istituzioni e cittadini che giocano una parte fondamentale nell'applicazione delle politiche di prevenzione e riciclo.
Maggiori Informazioni
Autore | Cassinelli Nicoletta; Del Duro Renzo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia e politica industriale |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione La gestione dei rifiuti (Premessa; Classificazione dei rifiuti; I sistemi di gestione; La normativa sulla gestione integrata dei rifiuti in Italia; Produzione e gestione dei rifiuti urbani in Italia; Produzione e gestione dei rifiuti in Europa; Lo stato della raccolta differenziata nei Comuni italiani) Carta e cartone (Caratteristiche e opportunità di riciclo; Produzione e raccolta dei materiali di carta e cartone) Il vetro (Caratteristiche e opportunità di riciclo; Produzione e raccolta di materiali in vetro) La plastica (Caratteristiche e opportunità di riciclo; Produzione e raccolta di materiali in plastica) Il legno (Caratteristiche e opportunità di riciclo; Produzione e raccolta di materiali in legno) L'alluminio (Caratteristiche e opportunità di riciclo; Produzione e raccolta di materiali in alluminio) L'acciaio (Caratteristiche e opportunità di riciclo; Produzione e raccolta di materiali in acciaio) La frazione organica (Caratteristiche e opportunità di riciclo; Produzione e raccolta della frazione organica dei rifiuti urbani) Esperienze di raccolta differenziata (L'esperienza di Asti; L'esperienza di Trento; L'esperienza di Capannori) Aspetti socio-economici ed ambientali e vantaggi per il cittadino (I vantaggi socio-economici ed ambientali di un'ottimale gestione dei rifiuti; L'energia risparmiata; Come ridurre i rifiuti a vantaggio di tutti; Costi di gestione) Legislazione di riferimento on line Bibliografia Acronimi Ringraziamenti. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: