Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La quotazione in borsa della Ferrari. Cambiamenti organizzativi, rischi e fattori critici

ISBN/EAN
9788846450340
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia management
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
192
23,00 €
La Ferrari ha raggiunto livelli assoluti di primato grazie alla propria capacità innovativa, al mantenimento nel tempo del suo prestigio ed ai valori a lei associati, che determinano un modello mentale, uno stile di vita. Il libro illustra i fattori di successo di quest'azienda eccellente, le ragioni della sua longevità e i segreti che le hanno consentito di sopravvivere al suo creatore, l'ormai mitico Drake, l'uomo dalla leadership "istintiva", di cui ripercorre la storia, indissolubile da quella della leggendaria Scuderia; e descrive la strategia attuata, a partire dal novembre 1991, da Luca Cordero di Montezemolo, l'uomo del cambiamento. La casa di Maranello dei giorni nostri è vista dall'autore sotto il profilo della learning organization ; ne viene poi data un'interpretazione in chiave metaforica: la Ferrari, come Giano bifronte, mostra due facce, GES, la sportiva, e GIN, la industriale, quest'ultima nei due aspetti Ferrari Granturismo e Maserati. Conclude il volume una riflessione sui cambiamenti organizzativi e gestionali, sui rischi e sui fattori critici inerenti alla quotazione in Borsa della Ferrari. Questo libro è suddiviso in tre parti: la prima, dedicata all'evoluzione del modello Ferrari, e la seconda, incentrata sulla quotazione delle imprese in Borsa, sono il risultato di una ricerca documentale; la terza parte, la Ferrari e il mercato finanziario, è stata elaborata grazie all'osservazione "dall'interno" della Casa del Cavallino, unita allo studio di società (Lazio, Roma, Juventus, Manchester United, Ducati, Porsche e Harley-Davidson) comparabili con le sue due anime, sportiva e industriale.

Maggiori Informazioni

Autore Binelli Massimo
Editore Franco Angeli
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Economia management
Num. Collana 3669
Lingua Italiano
Indice Parte I. Evoluzione del modello Ferrari La lunga corsa del Cavallino: da Maranello a Piazza Affari (I due ingegneri honoris causa consegnati alla storia; Il traguardo di Piazza Affari) Un modello di eccellenza (Due stili di leadership a confronto; Le "organizzazioni che apprendono"; L'apprendimento organizzativo alla Ferrari; La quotazione in Borsa come variazione sistemica) Parte II. La quotazione delle imprese in Borsa Rischi e fattori critici della quotazione (Perché ricorrere al mercato; I mercati gestiti dalla Borsa Italiana; Vantaggi e svantaggi della quotazione in Borsa; I cambiamenti organizzativi; I rapporti con gli Stakeholder; Evoluzione e innovazione dei processi aziendali) Parte III. Il caso Ferrari La Ferrari e il mercato finanziario (Il gruppo Ferrari Maserati; La struttura organizzativa della Ferrari; La Ferrari come Giano bifronte; La faccia della GES; La faccia della GIN: due profili industriali; Conclusioni) Allegato 1 Bibliografia Sitografia Glossario.
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: