La Quiete della Vita. La filosofia osteopatica di Rollin Becker [Becker - Centro Osteopatico Edizioni]

- ISBN/EAN
- 9780096758511
- Editore
- Centro Osteopatico Edizioni
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2009
- Pagine
- 264
Disponibile
La quiete della vita è il secondo volume dell'opera del dott. Rollin E. Becker che completa il libro precedentemente pubblicato, Life in motion.
Mentre il primo racchiude per lo più il materiale che il dottor Becker rese noto al pubblico, questo lavoro comprende principalmente le sue più personali comunicazioni.
Quest'opera propone un'ampia gamma di dialoghi in ambito osteopatico.
Da un lato si collocano le profonde articolazioni degli insegnamenti di base che il dottor Becker impartì al figlio durante la prima fase del suo praticantato medico. Dall'altro trovano spazio i tentativi di tradurre in parole gli aspetti indescrivibili, a livello energetico e spirituale, della sua comprensione.
Gli argomenti trattati in questo libro riguardano il periodo compreso tra il 1949 e 1987.
Il lavoro, redatto dalla dott.ssa, nonché allieva diretta per anni del Dott. Rollin E. Becker, Rachel E. Brooks, rappresenta il desiderio di esprimere l'indicibile riconoscimento alla carriera prestigiosissima di uno dei più vicini discenti del Dott. W. G. Sutherland.
La scelta di iniziare con questo testo non è casuale, ma riflette sia l'incontro e la partecipazione ai corsi della Dottoressa Rachel E. Brooks redattrice per la lingua inglese di questo libro nonché allieva diretta per anni del Dott. Rollin E. Becker, sia il desiderio di esprimere l'indicibile riconoscimento alla carriera prestigiosissima di uno dei più vicini discenti del Dott. W. G. Sutherland. Questa pietra miliare della filosofia osteopatica, mi auguro vada a incoraggiare la diffusione della conoscenza osteopatica in Italia e a stimolare l'approccio biodinamico di cui il dott. William Garner Sutherland e il dott. Rollin E. Becker sono i primi ad averne parlato. Rollin E. Becker (1910-1996) nel 1934 si laureò presso la American School of Osteopathy, successivamente rinominata Kirksville College of Osteopathic Medicine; dopo alcuni anni di permanenza in Oklahoma, si trasferì in Michigan dove esercitò la sua professione per tredici anni. Nel 1944, dopo aver vissuto circa dieci anni in Michigan, conobbe William Garner Sutherland, D.O. ed iniziò a studiare il suo pensiero. Nel 1948, iniziò ad offrire la sua professionalità come insegnante ai corsi del dottor Sutherland e la collaborazione fra i due fu molto stretta. Il dottor Becker si trasferì in Texas nel 1949 dove praticò la professione fino al 1989. Fu presidente della Sutherland Cranial Teaching Foundation dal 1962 al 1979; successivamente, per ulteriori tredici anni prese parte al consiglio dei fiduciari.
Maggiori Informazioni
Autore | Becker Rollin E.; Brooks Rachel E. |
---|---|
Editore | Centro Osteopatico Edizioni |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. SEMINARIO TENUTO AD ANN ARBOR (1979) Discussione dì vasta portata sull'osteopatìa, la natura della malattia, il ruolo del medico e la sua responsa- bilità, l'approccio del dottor Becker al trattamento. Sono comprese discussioni circa: le tracce della malattia e del trauma, in relazione alla salute e non ai problemi, il Compagno Silente, il processo di resa, la realizza- tone personale, l'insegnamento, l'ampia marea, ì fulcri, il sacro bloccato e le spalle congelate. 2. USO DELLA QUIETE: Conversazione registrata con Anne L. Wales, D.O. (anni settanta). _ 66 Discussione sull'uso della quiete nel programma di trattamento; la quiete quale forza motrice per gftran tire dei cambiamenti e la consapeivlei^a della quiete attraverso la mente e le mani. 3. UN CONCETTO PER SALUTE, TRAUMA E MALATTIA e TECNICA DI INTERSCAMBIO RITMICO EQUILIBRATO (1975)_74 Discussione sulla Quiete della vita e del tempo, spazio e movimento quali manifestazioni della vita in salu- te ma anclte nel trauma o nella malattia. I concetti di: interscambio ritmico equilibrato, potenza, fulcri e lavo- ro con la fisiologia corporea. { na descrizione guidata dell'utilizzo della tecnica di interscambio ritmico equi- librato (VIRI:) nel programma di /rat/a mento. \jt TIRI: come mczzp per valutare lo stato dei pazienti e la loro reazione al trattamento. \pplicazfoni cliniche. 4. CHE COSA FARE? Serie di "domande e risposte" (1988)_93 Descrive l'essere guidati dal meccanismo e l'uso di una valutazione del meccanismo delh salute. Analogia del- l'insetto acquatico. Mettere al lavoro il meccanismo. Proteggere sé stessi. 5. SAPERE COME TRATTARE (1967) 101 Sapere come trattare come direzione ideale del flusso in osteopatia. L'incoraggiamento a guardare oltre le lesioni ossee e la sola mobiBsfffSftom delle stesse, Ìm lesione osteopatica come effetto ed il fattore tempo nella diagnosi. Virologie fisiche, emotive e mentali delle lesioni osteopatiche. I m risposta del sistema nervoso al trauma. Il natio dell'operatore. 6. IL PUNTO SILENTE: Conversazioni Registrate con Donald Becker, M.D. (1962) 121 La difficoltà nei trovare le parole per descrivere la potenza. 7. IL MECCANISMO RESPIRATORIO PRIMARIO: Conversazioni Registrate con Donald Becker, M.D. (1962) . 122 Incoraggiamento a visualizzare la normale funzione, nello specifico il meccanismo nei neonati. Discussione sull'Alito di I ita. Relazione tra l'osso cranico e la motilità membranosa. I m manifestazione di questo meccanismo nelle estremità con i suoi modelli di compensazione e l'uso che se ne fa nella diagnosi. 8. UNA SFIDA DIAGNOSTICA: Conversazione Registrata con Donald Becker, M.D. (1962)-- Una breve descrizione del ragionamento diagnostico in un caso di possibile glioma. 9. UN PUNTO DI RIFERIMENTO: Conversazione Registrata con Ted Rankin, M.D. (1962)_ 131 Una conversazione che cerca di descrivere e di comprendere un 'punto di quiete " in caso di trauma o in condizioni di malattia. Il dottor hecker esclude il possibile ruolo delle fascicolazjoni. Viene discusso il compito delle sostanze nutrienti del nervo. I m descrizione di un punto dì riferimento dal quale un modello totale può essere individuato e colpito. L'energia intrapperfata all'interno del trauma ed i tre tipi di movimento palpabile. Approccio al trattamento. 10. RISPOSTA ACUTA E CRONICA AL TRAUMA: Conversazione Registrata con Donald Becker, M.D. (1966) 152 Discussione sugli effetti del colpo di frusta sulle meningi e di come questo possa provocare sub-acutamente i sintomi della radice del nervo, il ruolo delle insufficiente nutrizionali in questa patologia. Discussione dei risultati cronici da trauma, del potenziale per la carica e di un approccio al trattamento. 11. CASI DI TRAUMA E LA SORGENTE DELLA FORZA: Conversazione Registrata con Donald Becker, M.D. (1967)_ 163 Il figlio del dottor Becker lo incoraggia ad esprimersi alteramente malgrado il pubblico non sia ricettivo. Discussione di due casi di trauma, uno con un notevole vettore di forza e l'altro con dei cambiamenti fìbrotici. Descrizione di una sorgente di forza o di un campo energetico come fosse una nube sopra Li propria testa disposta ad assistere nell'esperienza palpatoria. 12. LIVELLI PALPATORI: Conversazione Registrata con Donald Becker, M.D. (1967)_ . 173 Confronto del concetto della struttura-funzione con quello della funzione-struttura. Suggerimenti per lo sviluppo delle abilità palpatone utilizzando l'arto superiore nella sua interezza, il senso propriocettiro ed un fulcro. 13. CORRISPONDENZA: WILLIAM G. SUTHERLAND, D.O. (1949-54)_178 Include una lettera al dottor Becker da parte di sua madre. 14. CORRISPONDENZA: ANNE L. WALES, D.O. (1956-87)_220 15. CORRISPONDENZA: COLLEGHI ED AMICI (1955-86)_229 16. IL DOTTOR BECKER RACCONTA_240 Rimonti che fanno luce sull'uso che Sutherlandfa di afférmazioni comt:"St comprtndi ilmeccanismo [...]" e "dietro il sipario ". Viene inoltre dato un esempio del personale approprio di nla del dottor Itecker. 17. APPROCCI ALL'AUTOTRATTAMENTO_243 Un trattamento per la sinusite cronica e per l'uso di "lo .Sono in .Silenzio "quale strumento terapeutica 18. RIFLESSIONI ED INTUIZIONI_ 246 19. PENSIERI GUIDA 252 Citazioni da parte di altre persone che hanno influenzato il dottor Becker, coprendo temi anali l'osteopatia la mediana, la scienza, la natura, la spiritualità e la guida alla vita. Bibliografia 267 La Sutherland Cranial Teaching Foundation 269 Notizie sulla Redattrice 271 |
Stato editoriale | In Commercio |