LA QUESTIONE INFERMIERISTICA: PRENDERSI CURA O CURARE? L’infermieristica è o non è una scienza? [Costanza - AMBROSIANA / CEA]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788808186966
- Editore
- Ambrosiana / CEA
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 448
Disponibile
40,00 €
Essendo la medicina in crisi, a causa della sua evoluzione darwiniana, della sua estrema tecnicizzazione, della galoppante avanzata della biogenetica e dell’invasività delle medicine alternative, si constata la nascita di nuovi approcci di cura di tipo scientifico che in breve tempo potrebbero prendere il suo posto. Rodolfo Costanza, con questo testo, ipotizza che tra questi approcci di cura vi possano essere anche le cure infermieristiche, fermo restando che avvengano radicali cambiamenti nella disciplina e nella professione.
Nel testo l’Autore cerca di dimostrare la necessità che la professione infermieristica si autoriformi per salvarsi dalla deriva e dalla crisi incipiente della medicina. Per evitare che ciò accada propone nell’infermieristica il superamento del Trialismo e il passaggio dall’attività assistenziale e di prendersi cura, la cui scientificità è quanto meno dubbia, all’attività di cura, cosa che, di fatto, gli infermieri già svolgono e, in parte, hanno sempre svolto nella loro lunga storia. Dato quest’assunto, il problema che si pone per gli infermieri è: cosa curare?
L’Autore risponde a questo quesito attraverso l’uso di alcuni costrutti teorici come i concetti di fuzzy theory, grundnorm theory, teoria del caos, ecc. Dall’epifinalità disciplinare scelta può quindi derivare un “nuovo approccio di cure” fondato sulle alterazioni dyrropiche, che consentono di caratterizzare i problemi di salute che gli infermieri possono trattare, in aggiunta ai due concetti classici di salute e malattia. La finalità del testo non è comporre un’ambiziosa teoria generale di riferimento per l’infermieristica, ma elaborare e strutturare una mappa di concetti che permetta di connettere ed esplicitare tutta una serie di idee, per la maggior parte note, alcune meno conosciute e altre in parte nuove, che sono state da stimolo per tentare di elaborare un nuovo approccio scientifico per l’infermieristica e una nuova pratica professionale per gli infermieri.
Maggiori Informazioni
Autore | Costanza Rodolfo |
---|---|
Editore | Ambrosiana / CEA |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima - Crisi della medicina ed evoluzione di una nuova idea d’infermieristica Le problematiche che hanno portato alla crisi della medicina - Metamedicina: una medicina pansofica - Il processo storico di professionalizzazione degli infermieri - Evoluzione in atto della cultura infermieristica - Indeterminatezza di funzione e di ruolo di medici e infermieri - Evoluzione dell’infermieristica dalle care alle cure Parte seconda - L’aspetto epistemico di una “scienza” infermieristica rinnovata Un’antropologia per l’infermieristica - La filosofia della “scienza” infermieristica - L’infermieristica secondo la concezione kuhniana della scienza - L’infermieristica è o non è una scienza? - Alla ricerca di un’identità scientifico-disciplinare - Concetto di salute-malattia e sua evoluzione Parte terza - Un nuovo paradigma per l’infermieristica La fuzzy theory e una nuova concezione di salute-malattia - Omeostasi, caos e alterazioni prepatologiche - La dyrropia - Dyrropia, bisogni e prevenzione - La classificazione delle dyrropi e in infermieristica - Problemi di salute, diagnosi e cure biosthatmiche |
Questo libro è anche in: