Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La questione delle «labiovelari» indoeuropee: statuto fonologico e valore fonetico

ISBN/EAN
9788883583803
Editore
Armando Editore
Collana
Linguistica e psicolinguistica
Formato
Libro in brossura
Anno
2003
Pagine
111

Disponibile

14,50 €
Il presente lavoro prende le mosse da un'iniziativa di ricerca dell'autore, di impronta del tutto personale, sia per quanto attiene l'impostazione che i percorsi metodologici seguiti. L'opera si misura con una questione di vasta portata ed importanza nell'ambito della fonologia e, in senso lato, della linguistica diacronica, quella delle labiovelari nelle lingue indoeuropee e in particolar modo nel sistema protoindoeuropeo. Il fine della ricerca consiste nel determinare l'esatta specificazione fonetica delle unità in oggetto nonché un'adeguata collocazione funzionale all'interno del sistema fonologico indoeuropeo. Il lavoro ha, dunque, per oggetto il tema tormentato e spinoso della plausibilità ricostruttiva della "labiovelare" sulla base delle difformi evidenze fornite dalle lingue storiche, affrontando la questione di quale sostanza fonica essa consistesse e, in subordine, quale sia stato il sistema fonologico più appropriato in cui doveva iscriversi. L'opera consta, oltre all'introduzione, di due corposi capitoli: l'uno, dedicato all'esposizione delle varie fasi e dei diversi risultati che hanno contrassegnato la ricostruzione del sistema delle occlusive dorsali (nella cui cornice si collocano le labiovelari) nell'ambito della ricerca indoeuropeistica dall'Ottocento ad oggi; l'altro, dedicato alla definizione dello statuto fonologico e all'interpretazione fonetica delle "labiovelari" protoindoeuropee, che costituisce l'impalcatura argomentativa della conclusione per cui i fonemi in questione non potevano che essere delle vere e proprie coarticolazioni velari-labiali. In questa ultima sezione l'autore ha tenuto costantemente in debito conto quell'insieme dei presupposti metodologici imprescindibili al fine di poter verificare il grado di plausibilità tipologica e di realismo di un sistema risultante da una ricostruzione non soltanto di tipo storico-comparativo, bensì anche strutturale interna: una ricostruzione, insomma, in rigorosa rispondenza ai criteri fissati sia dalla teoria fonologica classica, sia dalle più recenti tendenze della fonologia naturale.

Maggiori Informazioni

Autore Maggi Fernando
Editore Armando Editore
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Linguistica e psicolinguistica
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: