La Questione Della Terra In Sudafrica. Ridistribuzione E Democratizzazione

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788843050710
 - Editore
 - Carocci
 - Collana
 - Studi storici carocci
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2009
 - Pagine
 - 112
 
Disponibile
                
                    
                        14,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Il Sudafrica ha vissuto uno straordinario cambiamento a partire dal 1994, quando, dopo anni di soprusi e sopraffazioni nei confronti della stragrande maggioranza della popolazione da parte dei bianchi, ha avuto inizio un pacifico corso di democratizzazione. Il governo democratico si è reso autore di un vero capolavoro mettendo in opera un poderoso processo di riconciliazione, che ha scongiurato una violenta ritorsione nei confronti dei bianchi, e adottando una Costituzione di altissimo profilo. Uno degli elementi di tale storico mutamento è stata la restituzione – non attuabile senza superare grandi difficoltà – della terra ai legittimi proprietari depredati durante l’apartheid. Il libro offre un quadro generale della situazione sociale e politica del Paese alla vigilia e nel corso del cambiamento, e una trattazione specifica della questione della terra. La normativa in materia è consultabile in appendice in versione originale.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Rossolini Francesco | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2009 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Studi storici carocci | 
| Num. Collana | 149 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | 1. La struttura socio-politica del popolo afrikaner Un popolo chiuso in se stesso/La donna nella società boera/Un sistema “quasi perfetto"/Principali partiti politici afrikaner/Il caso di Orania. Apartheid in scala 2. Manodopera agricola Quadro agricolo/Innovazione tecnologica e sindacati dei lavoratori neri/Quale futuro per i braccianti e gli stagionali privi di istruzione?/La nuova divisione del territorio e il “Provincial Government" 3. La ridistribuzione della terra Da dominatori a minoranza etnica/Restitution of Land Rights/No. 22 of 1994: Restitution of Land Rights Act, 1994/Intenti dello Stato per favorire la stabilità sociale/Effetti prodotti dalle leggi riguardanti la questione della terra 4. Di chi è la terra? “La terra è un nostro diritto"/“La terra è una nostra proprietà"/Può il Sudafrica divenire una vera nazione unita? Conclusioni Appendice 1. No. 22 of 1994: Restitution of Land Rights Act, 1994 Appendice 2. No. 108 of 1996: Constitution of The Republic of South Africa | 
        Questo libro è anche in:
        
    
