Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Questione Della Lingua Per Gli Immigrati Stranieri. Insegnare, Valutare E Certificare L'italiano L2

ISBN/EAN
9788846428066
Editore
Franco Angeli
Collana
Scienze della formazione
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
256
28,50 €
Questo volume presenta il rendiconto di un'esperienza che ha coinvolto il Comune di Roma per la diffusione della CILS - Certificazione di Italiano come Lingua Straniera in area romana quale strumento capace di rispondere ai bisogni di sviluppo linguistico e di integrazione sociale degli immigrati. Prendendo spunto da questo, si è arrivati ad affrontare questioni più generali che coinvolgono l'intera questione della lingua per gli immigrati. Ne è risultato un utile strumento di formazione e lavoro a disposizione del corpo docente. Di formazione, per la presenza di contributi teorici che offrono il punto sugli studi sull'apprendimento dell'italiano da parte di immigrati a venti anni dal loro inizio. Di lavoro, per la possibilità di rintracciare numerosi riferimenti bibliografici ed indicazioni utili per l'utilizzo della CILS. Monica Barni è tecnico laureato presso il Centro CILS dell'Università per Stranieri di Siena, dove coordina il laboratorio di ricerca sui test. Da vari anni si occupa di verifica e valutazione delle competenze in italiano L2. Ha fatto e fa parte di diversi gruppi di ricerca (CNR, MURST, IRRE, MPI, MAE,) che si occupano di tematiche relative all'acquisizione e all'apprendimento dell'italiano come L1 e come L2 in Italia e all'estero. Andrea Villarini è idoneo al ruolo di professore di associato in Didattica delle lingue moderne. Si occupa di temi relativi alle discipline della glottodidattica e della sociolinguistica sui quali ha svolto attività di ricerca e di formazione soprattutto per insegnanti di italiano L2. Attualmente è impegnato in progetti di ricerca finanziati dal CNR e dal CEDE e in un progetto di ricerca cofinanziato dal MURST relativo allo studio delle tappe di acquisizione dell'italiano come L2.

Maggiori Informazioni

Autore Barni Monica; Villarini Andrea
Editore Franco Angeli
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Scienze della formazione
Num. Collana 39
Lingua Italiano
Indice Maria Coscia (Comune di Roma), Presentazione Monica Barni, Andrea Villarini , Introduzione Parte I. I problemi generali Massimo Vedovelli , La questione della lingua per l'immigrazione straniera in Italia e a Roma Andrea Villarini , La didattica dell'italiano agli immigrati stranieri in Italia e a Roma Andrea Villarini , Gli immigrati in Italia e a Roma: i dati statistici Parte II. La CILS. Certificazione di Italiano come Lingua Straniera Massimo Vedovelli , Certificare a scuola e con la CILS Centro CILS , La CILS: storia, caratteristiche e funzioni Carla Bagna , Le varietà di apprendimento dell'italiano e la struttura della CILS Monica Barni , Immigrazione e lingua italiana: condizioni sociolinguistiche e strumenti glottodidattici per la competenza linguistica Monica Barni , Gli esami CILS a Roma Beatrice Strambi , Altri strumenti certificatori: la Pre-CILS Carla Barozzi, Giuseppe Nuccetelli , Misurare e misurarsi: la CILS e gli insegnanti di italiano L2 Anna Maria Scaglioso , La CILS: una bibliografia ragionata Parte II. Altri aspetti della questione della lingua per gli immigrati Eleonora Fragai , La programmazione didattica: il Glotto-kit come strumento per valutare i livelli di entrata Luciana Menna , Il tallone di Achille, la leva di Archimede: la questione della lingua nei testi della letteratura della migrazione Massimo Vedovelli, Andrea Villarini , Bibliografia ragionata sull'italiano degli immigrati: studi teorici e materiali didattici Carla Bagna, Silvia Lucarelli , La CILS: le domande più frequenti.
Stato editoriale Fuori catalogo