La Questione Della Lingua. Antologia Di Testi Da Dante A Oggi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843063611
- Editore
- Carocci
- Collana
- Antologie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 271
Disponibile
21,50 €
Dal XIII secolo all’unità d’Italia, e con propaggini fino ad oggi, l’identità culturale degli italiani è stato un fenomeno eminentemente linguistico. L’incontestabile centralità della questione di una lingua comune – in quale lingua scrivere, in quale parlare, quale insegnare nelle scuole – ha suscitato nei secoli l’intervento dei maggiori intellettuali, con prese di posizione a volte radicali, a volte concilianti. Il dibattito intorno alla “questione linguistica” ha definito campi di forze in cui le voci periferiche spesso hanno pareggiato o surclassato, per la qualità teorica delle proposte, le soluzioni divenute egemoni. Questo complesso rapporto tra lingua, cultura e potere ha costituito la matrice di ogni riflessione sulla nostra lingua e mostra ancora oggi l’imponenza della sua azione nell’instabile equilibrio tra lingua italiana e lingue straniere, dialetti, linguaggi tecnici e mediatici. Ripercorrendo, compendiando e commentando quanto si è prodotto da Dante a oggi in merito alla “questione della lingua”, l’autrice offre chiavi di lettura funzionali all’interpretazione storica ma anche un punto di vista utile all’osservazione critica degli usi e delle abitudini linguistiche nella stretta attualità.
Maggiori Informazioni
Autore | Scarpa Raffaella |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Antologie |
Num. Collana | 23 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Dante Alighieri Dal De vulgari eloquentia Dal Convivio 2. Leonardo Bruni Dai Dialogi ad Petrum Paulum Histrum 3. Poggio Bracciolini Epistola (a Guarino Veronese) 4. Lorenzo Valla Prefazione alle Elegantiae latinae linguae 5. Leon Battista Alberti Proemio al III Libro Della Famiglia Dalla Protesta 6. Lorenzo de’ Medici Dal Comento sopra alcuni de’ suoi sonetti 7. Angelo Poliziano Epistola a Don Federico d’Aragona 8. Niccolò Machiavelli Dal Discorso intorno alla nostra lingua 9. Gian Giorgio Trissino Da Il Castellano 10. Giovan Francesco Fortunio Dal Proemio alle Regole grammaticali della volgar lingua 11. Pietro Bembo Dalle Prose della volgar lingua 12. Benedetto Varchi Dall’Hercolano 13. Lionardo Salviati Dall’Orazione in lode della fiorentina lingua e de’ fiorentini autori 14. Paolo Beni Dall’Anticrusca 15. Alessandro Tassoni Da Incognito da Modana contro ad alcune voci del Vocabolario della Crusca 16. Alessandro Verri Rinunzia avanti notaio degli autori del presente foglio periodico al Vocabolario della Crusca 17. Melchiorre Cesarotti Dal Saggio sulla filosofia delle lingue 18. Antonio Cesari Dalla Dissertazione sopra lo stato presente della lingua italiana VII 19. Vincenzo Monti Dalla Proposta di alcune correzioni ed aggiunte al Vocabolario della Crusca 20. Alessandro Manzoni Da Dell’unità della lingua e dei mezzi di diffonderla 21. Graziadio Isaia Ascoli Dal Proemio all’Archivio glottologico italiano 22. Giulio Bertoni, Francesco A. Ugolini Dal Prontuario di pronunzia e di ortografia 23. Antonio Gramsci Da Quaderni del carcere 3 24. Pier Paolo Pasolini Da Nuove questioni linguistiche 25. Italo Calvino L’antilingua 26. Andrea Zanzotto Oltre Babele Europa, melograno di lingue |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: