Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La questione adriatica e l'allargamento dell'Unione Europea

ISBN/EAN
9788846484178
Editore
Franco Angeli
Collana
Politica - studi
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
192

Disponibile

22,00 €
Negli ultimi anni i rapporti tra l'italia e gli altri stati adriatici e balcanici hanno conosciuto una intensificazione e uno sviluppo notevoli sul piano economico, ma molto meno su quello culturale. In italia forti e diffuse rimangono l'ignoranza e la scarsa attenzione culturale verso le nazioni dell'europa orientale. Obiettivo di questo volume è fornire un contributo serio e documentato ad una migliore conoscenza delle relazioni storiche, politiche, culturali ed economiche fra i popoli delle due sponde adriatiche italiani, slavi del sud e albanesi. Per il lettore italiano, l'originalità e la novità di questo contributo consistono nell'opportunità di conoscere nuove interpretazioni e punti di vista del problema storico e culturale delle relazioni fra italia, croazia, serbia, montenegro, slovenia e albania. I saggi di studiosi sloveni, croati, serbi e albanesi pubblicati in questo volume mostrano l'importanza che i rapporti fra gli italiani e le genti dell'europa sud orientale hanno avuto e continuano ad avere nella vita dei paesi e dei popoli che si affacciano sulle due sponde dell'adriatico. Rapporti intensi, millenari e complessi. Pieni di scambi e contaminazioni, ma anche di lotte e conflitti.

Maggiori Informazioni

Autore Botta Franco; Garzia Italo; Guaragnella Pasquale
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Politica - studi
Num. Collana 71
Lingua Italiano
Indice Franco Botta, Il potenziale di sviluppo della prossimità Italo Garzia, Sulle due rive dell'Adriatico: le forme di un possibile dialogo Pasquale Guaragnella, A proposito della diffusione della lingua italiana e delle relazioni interculturali nell'Adriatico Josip Vrandecic, L'Italia e i movimenti nazionali in Serbia e in Croazia: dal Risorgimento alla Prima guerra mondiale Jože Pirjevec, L'Italia repubblicana e la Jugoslavia comunista Stefano Lusa, Gli italiani di Slovenia e Croazia: dalla crisi della Jugoslavia comunista alla prospettiva dell'integrazione nell'Unione europea Sanja Roic, Il passato e il presente dell'italianità sulla sponda orientale dell'Adriatico Julijana Vuco, Diffusione e insegnamento dell'italiano in Serbia e in Montenegro Inga Tomic-Koludrovic, Mirko Petric, Da società in transizione a società mista: la Croazia tra due modernizzazioni Ermelinda Meksi, Auron Pasha, Quando può dirsi conclusa la transizione? Il confronto tra teoria e realtà nel caso albanese Massimo Bucarelli, Luciano Monzali, L'Italia e l'Europa adriatica: occasioni mancate e nuove opportunità. Una postilla conclusiva.
Stato editoriale In Commercio