Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La quarta rivoluzione industriale e l'economia italiana

ISBN/EAN
9788829013272
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Libro in brossura
Anno
2022
Pagine
164

Disponibile

17,00 €
Quali sono i rischi e i possibili vantaggi connessi all'affermarsi dell'Industria 4.0, ovvero del sistema produttivo basato su un utilizzo massiccio delle nuove tecnologie? Come si sta comportando l'economia italiana in tale contesto? Come evitare di esserne travolti cogliendone gli aspetti positivi? Se non gestiti attraverso le necessarie politiche educative, industriali e di redistribuzione, i cambiamenti tecnologici radicali possono avere ripercussioni asimmetriche dal punto di vista sociale e territoriale, causando fenomeni di marginalizzazione. Né si possono trascurare la scomparsa della cosiddetta classe media e le conseguenze sociali, e politiche, che questa fase di transizione sta provocando. Il volume offre una lettura "strutturalista" di tali dinamiche evidenziando come politiche inappropriate abbiano portato un processo potenzialmente foriero di effetti positivi a causare una crescente polarizzazione sociale e territoriale che adesso si spera di risolvere con il PNRR.

Maggiori Informazioni

Autore Compagnucci Fabiano;Gentili Andrea;Valentini Enzo
Editore Carocci
Anno 2022
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 1320
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio