La Qualita' Tecnologica Utile Di Prodotti Edilizi Innovativi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788838762918
- Editore
- Maggioli Editore
- Collana
- Politecnica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 192
Disponibile
34,00 €
Avere cognizione sul requisito di durabilità, inteso come attitudine dell'elemento tecnico a mantenere nel tempo le prestazioni possedute al momento dell'entrata in esercizio e sulle sue modalità di decadimento nel tempo, significa avere elementi molto utili per controllare le risorse da impiegare in un equilibrato rapporto tra costi e prestazioni attese e quindi contribuire alla sostenibilità del processo edilizio. L'argomento risulta, infatti, di grande attualità a livello internazionale in ambito cib e iso. La durabilità, requisito fondamentale per il perseguimento della qualità edilizia, può essere studiata attraverso i suoi parametri principali: affidabilità e tempo di durata. La durata viene indagata attraverso prove sperimentali su campioni di elementi tecnici o suoi componenti esposti in esterno agli agenti naturali e in laboratorio ad invecchiamento accelerato (iso 15686 e uni 11156). La pubblicazione contiene i risultati di alcuni studi sperimentali sul comportamento nel tempo di alcuni prodotti innovativi di finitura dell'involucro edilizio, con particolare riferimento ai requisiti di efficienza energetica e sostenibilità, finalizzando lo studio alla valutazione della loro durata di vita utile di riferimento (rsl). Si tratta in particolare di pitture ed intonaci a base cementizia con proprietà fotocatalitiche; intonaci silossanici di nuova formulazione; laminati compositi in fibre di basalto. Materiali di cui è ancora poco noto il comportamento nel tempo.
Maggiori Informazioni
Autore | Alaimo Giuseppe; Enea Daniele |
---|---|
Editore | Maggioli Editore |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Politecnica |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: