La Qualita' Rarefatta. Considerazioni Sull'influenza Del Vuoto Nella Costruzione Dell'architettura

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846425560
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Serie di architettura e design
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2000
- Edizione
- 2
- Pagine
- 176
Disponibile
21,00 €
La nostra epoca si distingue dalle precedenti in quento privilegia l'informazione rispetto alla materialità delle cose. L'evoluzione tecnologica ed informatica ci ha introdotti in un universo virtuale dove predominano l'immaterialità, la velocità e l'effimero. Come si configura questa immaterialità, dal punto di vista tecnologico, nei manufatti edilizi? Che ruolo assume il binomio pieno/vuoto in ogni artefatto umano, specie se costruito per essere abitato? Riflettere su questi temi appare oggi necessario per poter comprendere la logica che sottende lo sviluppo tecnologico e che conduce a eliminare il superfluo, alleggerire, svuotare di materia e riempire di pensiero, intelligenza, creatività.
Maggiori Informazioni
Autore | Zennaro Pietro |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2000 |
Tipologia | Libro |
Collana | Serie di architettura e design |
Num. Collana | 29 |
Lingua | Italiano |
Indice | Nicola Sinopoli , Presentazione Parte I. Diversità (Il vuoto tra due culture; La ricerca del centro) La distrazione e l'utilità (Il vuoto come distrazione; Utilizzare spazi liberi) Utilità e potenza (Il vuoto utile; Il vuoto come potenza) Apparenza e sicurezza (Pseudoeventi; Sicurezza) Il mancato accordo (La ripetizione e l'indifferenza; L'abitare) La smaterializzazione (La condizione surmoderna; Nuovi strumenti per vecchie esigenze; Architettura immateriale) Materiali simbolico-espressivi (I materiali simbolici; Espressività del materiale) Mutazioni (Ciclo di vita e competitività; Innovazione; Realtà virtuale; L'età dell'informazione) Riferimenti (Il limite stilistico; Salire sulle spalle dei giganti) Parte II. Vacuum apparuit (Esiste il vuoto?; La pompa aspirante) La scoperta del vuoto (Configurazione atomica; Il vuoto in edilizia; Legami invisibili) I nuovi materiali da costruzione (Materia e materiale; Materiali naturali e artificiali; Costruire con materiali adeguati) Pori, vacui e fori (Materiali micro e macro porosi; Prodotti forati) La forza dell'aria (Camera ed intercapedine) I mezzi dello svuotamento (Eliminare; Mezzi culturali e strumentali; I limiti) Complessità e interfacce (Complessità e complicazione; Giunti) I processi di trasformazione (Processo edilizio; Processo progettuale) Uso, gestione e manutenzione (I responsabili dell'insoddisfazione; Uso/gestione; Gestione/manutenzione; Le prassi manutentive; Le meno onerose). |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: