Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La qualità per la competitività dell'impresa

ISBN/EAN
9788820403980
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia. Strumenti
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
278

Disponibile

25,00 €
La società moderna è sempre più interessata alla qualità dei prodotti e servizi offerti dalle imprese. Se provassimo a chiedere che cos'è la qualità, ognuno di noi saprebbe dare una risposta più o meno corrispondente alla verità. In realtà il concetto di qualità non risulta né semplice, né univoco, poiché dipende dal rapporto specifico che intercorre fra chi lo esprime ed il prodotto stesso. Parasuraman affermava che: "La Qualità è un lungo viaggio, non una destinazione, perché più si ottengono risultati, più occorrono miglioramenti". A tal proposito è opportuno ricordare un detto popolare orientale: "Un lungo viaggio inizia sempre con un primo passo". L'obiettivo fondamentale di questo testo è di fornire un contributo sistematico al ruolo del fattore qualità nella società moderna, sviluppando le diverse tematiche sotto l'aspetto merceologico, commerciale e normativo. Infine è stata prestata particolare attenzione allo studio della percezione della qualità da parte del consumatore.

Maggiori Informazioni

Autore Di Giacomo Franco; Casolani Nicola
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Economia. Strumenti
Lingua Italiano
Indice Franco Di Giacomo, Premessa La qualità e la sua evoluzione (L'evoluzione storica del concetto di qualità; Definizione del concetto di qualità; La qualità nel settore alimentare; La qualità nutrizionale; La qualità edonistica (o sensoriale); Gli organi di senso; Le componenti psico-sociali della qualità; Le qualità d'uso o di servizio; Le qualità tecnologiche) Le dimensioni della qualità agro-alimentare nei mercati (La qualità alimentare nei mercati; Gli approcci alla qualità alimentare; La soddisfazione del cliente; Il test commerciale) Le alterazioni dei prodotti alimentari (Le cause dell'alterazione dei prodotti alimentari; Le alterazioni di carattere biologico; Le cause chimico-fisiche delle alterazioni degli alimenti; Le alterazioni volontarie degli alimenti) La conservazione degli alimenti (Evoluzione delle tecniche di conservazione; Metodi di conservazione degli alimenti; I metodi fisici; I metodi chimico-fisici per la conservazione degli alimenti; I metodi chimici per la conservazione degli alimenti; I metodi biologici; Gli additivi alimentari; I coloranti; L'arcobaleno nel piatto; I Conservanti; Gli Antiossidanti; Gli emulsionanti, gli addensanti, i gelificanti e gli edulcoranti; Come valutare la sicurezza degli additivi alimentari?) La filiera agroalimentare (Il concetto di filiera; Tracciabilità e rintracciabilità di filiera; La gestione della rintracciabilità di filiera; L'identificazione e la certificazione della rintracciabilità; Rintracciabilità con sistemi informatici) L'etichettatura (Introduzione; Informazioni principali presenti in etichetta; L'etichetta nutrizionale; L'etichettatura degli OGM; L'etichettatura dei prodotti biologici) Il mercato dei prodotti agro-alimentari (Aspetti generali del mercato; Il mercato alla produzione; Il mercato all'ingrosso; Il mercato al dettaglio; L'intervento pubblico; Politiche e Modelli Produttivi dell'Unione Europea) I prodotti tipici (Il concetto di tipicità; Il quadro giuridico; Come ottenere la registrazione di un prodotto; Il disciplinare di produzione; Costi e benefici dell'aderenza al marchio di un prodotto tipico; Le modalità di distribuzione dei prodotti tipici) Il sistema HACCP (Le origini del sistema HACCP; Aspetti legislativi sulla sicurezza alimentare; L'applicazione del sistema HACCP; I sette principi del sistema HACCP) I sistemi di certificazione (Norme tecniche e certificazioni; L'evoluzione dei Sistemi di Gestione della Qualità; La certificazione del Sistema di Gestione Ambientale; La certificazione della salute e sicurezza secondo lo standard OHSAS 18001; La certificazione etica secondo la norma (SA 8000); La certificazione Europ- Gap Fruit and Vegetable) Riferimenti bibliografici.