Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La qualita' ossea - Un fattore discriminante in implantologia

ISBN/EAN
9788875720742
Editore
Martina Edizioni
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
100

Disponibile

56,00 €
70,00 €
L'implantologia, e la riabilitazione protesica che questa rende possibile, si può ben dire che abbiano spostato in avanti le frontiere dell'odontostomatologia negli ultimi 20 anni. Tecniche chirurgiche sempre più raffinate consentono oggi di recuperare a fini implantari porzioni di osso di dimensioni ridotte. La radiologia, grazie all'introduzione delle ricostruzioni tridimensionali e delle modellazioni solide dalle immagini TC, fornisce all'implantologo la possibilità di programmare correttamente gli interventi conoscendo la forma e le dimensioni dell'osso nelle tre coordinate dello spazio. Ma la sola valutazione morfologica del sito implantare non è sempre sufficiente a garantire il successo dell'impianto. L'osso è un tessuto complesso, dal trofismo delicato: se la sua capacità osteoformatrice è ridotta o alterata per le più diverse cause, anche l'osteointegrazione dell'impianto ne soffre e l'intervento implantare può essere destinato all'insuccesso. La valutazione della qualità ossea è quindi un momento essenziale nella programmazione implantologica, tanto quanto lo è la misura dell'altezza e del volume dell'osso disponibile. Al tema della qualità ossea, difficile e delicato ma di grandissima attualità, è dedicato questo nuovo libro di Renato Nessi e Alessandro Leonida, che segue il precedente sulla radiologia implantologica. Alla sua stesura hanno contribuito, con la loro esperienza, diversi gruppi di ricercatori delle Università di Brescia e di Milano, così da fornire al lettore un quadro generale e approfondito della materia sotto il profilo biologico, fisiologico, radiologico e clinico. Completa l'opera un capitolo specificamente dedicato alla osteonecrosi da bifosfonati: un argomento di crescente attualità negli ultimi anni Ci sembra pertanto possibile affermare che questa opera, che vede la luce in un momento di grande fervore di studi sull'implantologia e sull'osteointegrazione, potrà costituire un punto di riferimento per gli odontoiatri e per gli implantologi di domani. prof. Franco Santoro Presidente Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Università degli Studi di Milano

Maggiori Informazioni

Autore Leonida Alessandro; Nessi Renato
Editore Martina Edizioni
Anno 2008
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice 1. - INTRODUZIONE
(Nessi-Leonida) Università di Milano

2. - IL TESSUTO OSSEO
(Rodella-Labanca) Università di Brescia
• Classificazione del tessuto osseo
• Tessuto osseo compatto e spugnoso
• Tessuto osseo lamellare e non lamellare
• Componente cellulare ossea
• Componente extracellulare ossea
• Componente minerale
• Mineralizzazione ossea
• Fattori che influenzano l'omeostasi dell'osso
• Descrizione dei singoli fattori che influenzano l'omeostasi dell'osso
• L'angioproteina (Ang) è un importante mediatore dell'angiogenesi ossea
• Attivazione e traduzione del segnale BMPs
• Rigenerazione ossea
• Rigenerazione delle fratture ossee

3. - VARIAZIONE OSSEE FISIOLOGICHE E PATOLOGICHE
(Leonida) Università di Milano
a. Introduzione
b. Osteoporosi
Osteoporosi sistemica e osteopenia dei mascellari: revisione della letteratura
Valutazione della condizione osteoporotica mediante ortopantomografia
• La malattia di Paget
Malattia ossea di Paget & localizzazione maxillo-facciale: revisione della letteratura
• Osteomalocia
• Osteogenesi imperfecta
Osteogenesis imperfecta a livello dei mascellari

4. - OSTEONECROSI DEI MASCELLARI DA BIFOSFONATI – BRONJ -
(Bartorelli-Teti-Mantovani-Aspesi) Università di Milano
• Introduzione
• Patofisiologia
• Chimica e biochimica dei bifosfonati
• Osteonecrosi dei mascellari da bifosfonati (BRONJ)
• Diagnostica radiologica
• Incidenza

5. - VALUTAZIONE E MISURA DELLA QUALITÀ OSSEA
(Nessi-Leonida) Università di Milano
• Densitometria radiografica
• Mineralometria computerizzata (MOC)
• Mineralometria TC (MOC-TC)
• Mineralometria ossea dentaria
• Mineralometria e qualità ossea
• Classificazioni della qualità ossea

6. - LA QUALITÀ NEGLI INNESTI OSSEI
(Leonida-Dall'ara) Università di Milano
• Introduzione
• Tecniche di chirurgia ossea ricostruttiva
Rialzo della membrana del seno mascellare (sinus lift)
Qualità ossea ed impianti
• Rigenerazione ossea guidata (GBR)
Ingegneria tissutale e terapia genica in chirurgia rigenerativa
Vettori e cellule bersaglio
Vettori virali e vettori plasmidici
Scaffala e nanoscaffold
La terapia genica e i fattori di crescita
Qualità ossea ed impianti
• Innesti ad onlay
• Tecniche combinate per la riabilitazione delle gravi atrofie
Qualità ossea ed impiantì
• Tecniche per il posizionamento di impianti in osso di tipo 4
Preservazione dell'apporto vascolare
Preparazione del sito impiantare

7. - SUPERFICI IMPLANTARI E QUALITÀ OSSEA:
NUOVE OPPORTUNITÀ PER IL CLINICO
(Leonida-Di Narda-Prosperi) Università di Milano
• Introduzione
• Brevi considerazioni biologiche: osteointegrazione
• Considerazioni sull'impianto
Forma
Superficie
• L'evoluzione della superficie implantare: il trattamento al laser
Questo libro è anche in: