Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Qualita' Nell'impresa Sociale. Strumenti Per Il Non Profit

ISBN/EAN
9788846413512
Editore
Franco Angeli
Collana
Azienda moderna
Formato
Brossura
Anno
1999
Edizione
2
Pagine
160

Disponibile

26,50 €
La qualità è ormai diventata uno dei fattori strategici di competizione e di sopravvivenza per le imprese sociali che si trovano quotidianamente a competere con altre imprese sociali, con imprese profit e con enti locali e che devono confrontarsi con consumatori sempre più attenti ed esigenti. Le piccole imprese sociali sono quelle che maggiormente necessitano di strumenti per acquisire, difendere e consolidare la loro quota di mercato e per contro soffrono di una cronica scarsità di risorse (abbinata all'eccessiva dipendenza finanziaria ed economica dal settore pubblico) che le costringe a occuparsi esclusivamente del quotidiano e a trascurare la gestione del pensiero strategico. Peraltro le imprese sociali sono dotate delle risorse valoriali (la centralità della persona, il rispetto della diversità, la solidarietà tra i membri dell'impresa e nei confronti delle categorie svantaggiate, l'etica, il rispetto dell'ambiente) necessarie per gestire al meglio la qualità di processo e di prodotto e per diventare i promotori del passaggio della qualità totale alla qualità sociale. Questo libro non contiene formule magiche ma si propone come uno strumento immediatamente operativo per porre le basi della gestione della qualità in una piccola impresa sociale che può legittimamente diventare il modello di eccellenza del clean and fair business .

Maggiori Informazioni

Autore Napolitano Enzo Mario
Editore Franco Angeli
Anno 1999
Tipologia Libro
Collana Azienda moderna
Num. Collana 381
Lingua Italiano
Indice Nuccio Iovene, Prefazione L'impresa sociale oltre la qualità totale, verso l'etica della qualità (Le caratteristiche dell'impresa sociale; Quale peso hanno le imprese sociali nell'economia italiana?; Quali sono le caratteristiche patrimoniali, economiche e finanziarie delle imprese sociali italiane?; Quali prospettive per l'impresa sociale?; L'orientamento all'etica e alla responsabilità sociale; L'orientamento al cliente e alla qualità totale; I principi della qualità totale; Il servizio solidale: etica, arte e cultura ; Il prodotto solidale: il successo del pallone equo) Le dimensioni della qualità (La qualità ambientale; Le principali caratteristiche dell'Emas; La qualità sociale) Il Sistema Qualità Sociale (La qualità attesa; La qualità progettata; La qualità condivisa; Le risorse umane interne; I partner, i donatori, gli intermediari e i finanziatori; I fornitori di beni e servizi; Condivisione come appartenenza; La qualità comunicata; La comunicazione della qualità sociale; Il conto della formazione e della distribuzione del valore aggiunto; La contabilità sociale; La relazione sociale; La qualità erogata; La qualità percepita; La qualità comparata) Costruire il Sistema Qualità Sociale (La formazione del management; L'allineamento dei valori, degli ideali, della visione e della missione; La formazione delle persone; Il chek-up del Sistema Impresa Sociale ; Il Progetto della Qualità Sociale; Il coinvolgimento dei fornitori, degli intermediari e dei collaboratori esterni; La riprogettazione dei processi e dei servizi; La revisione e la formalizzazione delle procedure) Il Manuale della Qualità Sociale (La responsabilità del manager solidale; Il Sistema Qualità Sociale; Il riesame del contratto; Il controllo della progettazione; Il controllo della documentazione; L'approvvigionamento di beni e servizi; I prodotti ed i documenti forniti dal committente; L'identificazione dei prodotti/servizi; Il controllo del processo produttivo; Le prove, i controlli ed i collaudi; Le apparecchiature di controllo, misura e collaudo; Lo stato dei controlli; Il controllo dei prodotti/servizi non conformi; Le azioni correttive e preventive; La movimentazione, l'immagazzinamento, la conservazione, l'imballaggio e la consegna del prodotto/servizio; I documenti di registrazione della qualità; Le verifiche interne della qualità; La formazione delle persone; L'assistenza al cliente; Le tecniche statistiche) Giovanni Acquati, Postfazione
Stato editoriale In Commercio