Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La qualità nei servizi socio-sanitari. Processi di costruzione della carta dei servizi in una RSA

ISBN/EAN
9788874660056
Editore
Carocci
Collana
Il servizio sociale
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
200
20,30 €
Il tema dello sviluppo della qualità nei servizi è ormai diventato cruciale per le organizzazioni socio-sanitarie, e impegna tutti i ruoli professionali, direzionali e di coordinamento. Prendendo le mosse da un´analisi delle politiche legislative e delle culture amministrative e organizzative dei servizi, il volume illustra le strategie gestionali e i concreti processi di sviluppo della qualità di una RSA. Propone inoltre soluzioni e strumenti operativi utili per tutti coloro che, nei diversi ruoli organizzativi e professionali, si occupano di servizi alla persona.

Maggiori Informazioni

Autore Ferrario Paolo; Bianchi Marisa; Quaia Luciana
Editore Carocci
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Il servizio sociale
Num. Collana 73
Lingua Italiano
Indice Parte prima: Le politiche sociali per lo sviluppo della qualità, di P. Ferrario 1.´Lorientamento alla qualità nella legislazione/Servizi socio-sanitari: il ciclo riformistico degli anni novanta/Il nuovo ordinamento dei comuni/Il nuovo ordinamento delle Aziende sanitarie locali/La riforma dei servizi sociali/Riforme amministrative e valutazione della qualità/Le politiche della comunicazione pubblica 2.Politiche legislative per le Carte dei servizi/Fasi di sviluppo/Le regole quadro/Le regole di settore/Aspetti di metodo nella produzione delle Carte dei servizi/Processi di comunicazione e di pensiero nella produzione della Carte 3.Culture organizzative sulla qualità dei servizi socio-sanitari/La qualità del servizio/Amministrazione dei servizi, esternalizzazione e accreditamento/Il contributo teorico-pratico di Richard Normann/I gruppi di progettazione: il contributo di Henry Mintzberg Parte seconda: La qualità e le strategie gestionali nella RSA "Bellaria", di M. Bianchi 4.Il contesto della Residenza Sanitario Assistenziale Bellaria di Appiano Gentile/Contesto normativo istituzionale lombardo/Brevi cenni storici/La struttura della Residenza Sanitario Assistenziale 5.Le strategie organizzative e gestionali dei servizi alla persona/´LIstituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza nella rete dei servizi/La gestione del personale/I "non modelli" gestionali 6.Il progetto globale di gestione e il progetto qualità insieme/Le strategie dell´ente/La realtà organizzativa-istituzionale e le caratteristiche del personale/´Lapproccio alla qualità: il questionario di soddisfazione, il Comitato degli ospiti e dei parenti 7.Dall´attivazione dei gruppi di miglioramento alla costruzione della carta dei servizi: vantaggi e svantaggi di un percorso dal basso/´Lutilizzo del metodo PDCA come modalità volta al miglioramento continuo/I gruppi di miglioramento/´Lelaborazione della Carta dei servizi/La visione globale come elemento facilitatore della qualità Appendice: Procedure elaborate dagli operatori della Casa di riposo Bellaria Parte terza: Il processo di miglioramento della qualità, di L. Quaia 8.Gli attori della qualità: considerazioni preliminari/Sulla qualità della vita/Sull´anziano istituzionalizzato/Sull´operatore che cura/Sul familiare dell´anziano istituzionalizzato/Sull´adattamento 9.Il processo di lavoro per il miglioramento continuo della qualità/Il progetto "Qualità Insieme"/I cinque passi del processo di miglioramento/Metodologia di lavoro della commissione sanitario-assistenziale 10.La qualità dal progetto alla percezione/La Commissione Qualità Percepita/La qualità percepita dall´ospite/La qualità percepita dal familiare/La qualità percepita dall´operatore Bibliografia/Libri/Riviste/Legislazione/Casa di riposo RSA "Bellaria" di Appiano Gentile-Como
Stato editoriale Fuori catalogo