Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La qualità delle regole nella società contemporanea - Una prospettiva multilivello

ISBN/EAN
9788843056750
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
128

Disponibile

25,00 €
Il volume raccoglie gli interventi delle lezioni del dottorato in scienza della regolazione, istituito nella facolta' di giurisprudenza dell'universita' lumsa di roma, e analizza problematiche ed esperienze maturate a livello sovranazionale e statale, prendendo in considerazione il ruolo dei decisori pubblici e degli stakeholders coinvolti.

Maggiori Informazioni

Autore Galli Domenico
Editore Carocci
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 616
Lingua Italiano
Indice Parte prima Lo scenario globale C’è un ordine nello spazio giuridico globale? di Sabino Cassese Riforme e misure per la ripresa economica: i limiti dell’Europa, gli sforzi del governo Monti e l’incognita del consenso sociale di Angelo Caloia L’intervento pubblico in economia nell’era della globalizzazione. Lectio magistralis di Marco D’Alberti a cura di Domenico Galli e Monica Cappelletti Parte seconda Il contesto europeo e nazionale Qualità delle regole: solo utopia? di Nicoletta Rangone L’attività legislativa del governo di Claudio Zucchelli Parte terza Le regolazioni di settore La regolazione amministrativa: evoluzione concettuale e metamorfosi,teleologica di Edoardo Giardino L’analisi d’impatto della regolamentazione: l’esperienza della Banca d’Italia di Francesco Cannata La qualità della regolazione nell’ambito del settore delle comunicazioni di Nicola D’Angelo La qualità della regolazione e l’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di Alessandro Botto Ordinanze di protezione civile e qualità della regolazione di Giorgio De Francesco Soundscape e smellscape. Identita e regole per le dimensioni valoriali e sensoriali del paesaggio di Fiammetta Pilozzi Parte quarta Gli strumenti della qualità della regolazione e le esperienze regionali e locali Sezione prima Gli strumenti della qualità della regolazione Alle origini dei meccanismi “taglialeggi” di Nicola Lupo L’esperienza dell’utilizzo dell’air nelle autorità indipendenti di Francesco Sarpi Lo Standard Cost Model: il modello olandese, l’esperienza dell’ue e il caso italiano di Francesco Sarpi La valutazione dell’impatto regolamentare (vir). Lectio magistralis di Alessandro Natalini a cura di Domenico Galli e Monica Cappelletti La verifica dell’impatto della regolamentazione come processo continuo di Amadio Salvi Dalle regole della qualità alla qualità delle regole di Sergio Bini Valutazione e analisi di impatto della regolamentazione di Nicoletta Stame Sezione seconda Le esperienze in ambito regionale e locale La better regulation nella Regione Toscana di Simonetta Cerilli La qualità della regolazione nella Regione Lombardia di Paolo Mora Lo sportello unico per le attività produttive nella Provincia di Viterbo di Marco Valente Postfazione. La qualità della regolazione in Italia: tra mito e realtà di Domenico Galli e Monica Cappelletti
Stato editoriale In Commercio