La Qualita' Della Vita Delle Famiglie Immigrate In Italia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846447098
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Politiche e servizi sociali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 128
Non Disponibile
23,00 €
Questo volume raccoglie i risultati della prima ricerca italiana sulla qualità della vita delle famiglie immigrate in Italia. Partendo dallo studio delle complesse dinamiche del processo migratorio, vengono messe a fuoco le problematiche più salienti per valutare il processo di integrazione di famiglie provenienti dalle più svariate parti del Pianeta. Il lavoro, la casa, la scuola, i servizi sanitari, la religione, il tempo libero, le relazioni sociali sono i parametri principali su cui abbiamo basato le interviste, somministrate a 250 coppie di stranieri immigrati con almeno un figlio in età scolare.
Abbiamo ipotizzato che l'integrazione dello straniero immigrato fosse possibile soltanto nella misura in cui fossero presi in considerazione i suoi bisogni, e non soltanto quelli di tipo individuale, di soggetto lavoratore con i suoi diritti e doveri, ma soprattutto fossero riconosciuti e accettati dalle Istituzioni e dal contesto sociale del Paese di accoglienza i suoi valori familiari e le sue tradizioni culturali e religiose, sentite con maggiore intensità proprio perché "lasciate dietro le spalle" nel proprio Paese di provenienza.
Questa ricerca condotta dalla Fondazione Silvano Andolfi e finanziata dal Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro e dal Dipartimento per gli Affari Sociali, permette al lettore di approfondire la conoscenza sul tessuto affettivo e sociale della famiglia immigrata e può aiutare gli operatori sociali, le Istituzioni e le amministrazioni locali ad orientare in modo mirato e non pregiudiziale le politiche sociali a sostegno della famiglia straniera.
Maggiori Informazioni
Autore | Fondazione Sivano Andolfi |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2003 |
Tipologia | Libro |
Collana | Politiche e servizi sociali |
Num. Collana | 157 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Contenuti e metodologia (Obiettivi; Lo strumento; I soggetti della ricerca) La famiglia in emigrazione: continuità e fratture nelle relazioni intergenerazionali (Come è stata considerata la sua decisione di emigrare; Cosa le manca della sua famiglia; Ha ancora un peso?; Come la vedono oggi i suoi familiari; La presenza della famiglia; Il ritorno) Le dinamiche del processo migratorio (La motivazione; Le difficoltà incontrate all'arrivo in Italia; Le trasformazioni del carattere; Le trasformazioni del rapporto di coppia; Le differenze con il paese d'origine; Cosa l'ha fatta sentire uno straniero immigrato; Cosa le manca di più del suo paese) Lavoro Lo spazio e il tempo (Lo spazio della casa; Il tempo: relazioni sociali e tempo libero; Il tempo della burocrazia; Tempo e spazio per la religione) L'accesso ai servizi sanitari L'educazione e la scuola (Per una scuola integrata; Per una scuola da condividere; Il vantaggio del minore straniero; Difficoltà di educazione e differenze culturali; Il futuro) Considerazioni conclusive (Avete qualcosa da aggiungere che possa farci capire meglio la realtà delle famiglie immigrate?) Nota bibliografica. |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: