La qualità della Scuola dell’infanzia. La scala di valutazione PraDISI

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820425777
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Il mestiere della pedagogia. Studi e appr.
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 176
Disponibile
23,00 €
La qualità della didattica nella scuola dell'infanzia, come accade per le scuole di ordine scolastico superiore, è determinata dal conseguimento degli obiettivi di apprendimento previsti dal curricolo. Essa dipende dunque dalle condizioni didattiche che si realizzano al suo interno. L'osservazione, la valutazione e il monitoraggio delle prassi dei suoi insegnanti sono, da questo punto di vista, metodologie imprescindibili affinchè la scuola sia una scuola di qualità, in grado di promuovere il pieno sviluppo dei bambini che la frequentano. Il volume, partendo dalla individuazione di possibili coordinate per un modello di didattica di qualità della scuola dell'infanzia, pone al centro della sua riflessione la presentazione di una scala di valutazione, il pradisi (prassi didattiche dell'insegnante di scuola dell'infanzia), della quale si definiscono le intenzionalità pedagogico-didattiche e si analizzano le caratteristiche metodologiche. Lo strumento è stato sottoposto alla revisione di un panel di esperti (massimo baldacci, anna bondioli, franco frabboni, antonio gariboldi, berta martini et al. ) che ne hanno discusso i contenuti e le modalità di utilizzazione. Il pradisi si offre, oltre che come mezzo di osservazione, valutazione e monitoraggio della qualità della didattica della scuola dell'infanzia, anche come valido mezzo di formazione degli insegnanti, chiamati a riflettere, appunto, sulla qualità del proprio agire.
Maggiori Informazioni
Autore | D'ugo Rossella |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Il mestiere della pedagogia. Studi e appr. |
Lingua | Italiano |
Indice | Eugenia Lodini, Presentazione Introduzione La qualità della didattica nella scuola dell'infanzia (La scuola dell'infanzia. Modelli di riferimento; Lo sviluppo delle bambine e dei bambini tra i 3 e i 6 anni; Il rapporto tra sviluppo e apprendimento; Il curricolo della scuola dell'infanzia; Abiti mentali e prassi d'insegnamento) Il PraDISI: genesi e intenzionalità (Osservare e valutare: strumenti per la qualità della scuola dell'infanzia; Il contesto della "ricerca PraDISI"; Intenzionalità pedagogico-didattiche del PraDISI; Il PraDISI come proposta di formazione; Che cosa, come e quando osserviamo) Il PraDISI: analisi, validazione e descrizione (Il panel di esperti e i criteri di valutazione dello strumento; La descrizione dello strumento; Ulteriori riflessioni sull'uso dello strumento) Valutazione delle prassi didattiche e qualità della scuola dell'infanzia (La valutazione delle prassi didattiche degli insegnanti: scenari internazionali; Il nuovo profilo professionale dei docenti; La qualità principio regolativo della valutazione delle prassi didattiche; Qualità delle prassi, qualità della scuola: obiettivi del PraDISI; Nota conclusiva) Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: