La Qualità Della Morte

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846439796
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Psicologia sociale - diretta da giancarlo trentini
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 240
Non Disponibile
27,50 €
Siamo ancora capaci di pensare alla morte? Di vedere in quest'evento ultimo un significato generante un vissuto di accettazione - e perché no - di realizzazione personale? Questo testo esemplifica attraverso l'aiuto e l'intelligenza di testimoni prestigiosi ciò che oggi pensiamo e concretamente realizziamo quando dobbiamo affrontare l'ultimo confine che separa il vivere dal morire. I lavori raccolti, testimonianze che giungono dalla storia delle religioni, dalla filosofia, dall'antropologia, dalla medicina e dalla psicologia, sono un esempio di come l'uomo, nello specifico quello occidentale, abbia cercato di sondare l'abisso del mistero della sua fine.
Questo libro, che si rivolge a tutti gli operatori - medici, psicologi, infermieri, volontari, assistenti sociali, assistenti spirituali - che a vario titolo stanno con il morente, costituisce prima ancora che una risposta clinica, scientifica ed umana di come si possa lavorare con una persona prossima alla morte, un esempio di come si possa mantenere attiva la capacità di pensare in relazione all'evento limite dell'esistenza umana.
È un testo questo che, coniugando il pensiero all'azione e andando alla radice stessa di quanto viene concretamente realizzato per la persona morente, offre non solo importanti indicazioni su quello che oggi viene fatto in termini di assistenza medica, psico-sociale ed in senso lato esistenziale per chi soffre al di là di ogni ragionevole possibilità di guarigione ma non di speranza, ma offre anche importanti suggestioni per partecipare a quel dibattito che investe la liceità di cosa viene fatto o potrebbe venire fatto nell'assistenza della persona morente.
Maggiori Informazioni
Autore | Pinkus Lucio; Filiberti Antonio |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Psicologia sociale - diretta da giancarlo trentini |
Lingua | Italiano |
Indice | Umberto Veronesi , Presentazione Lucio Pinkus, Antonio Filiberti Orizzonti , Nota editoriale Orizzonti del morire Scialom Bahbout , Tempo per nascere, tempo per morire Carlo Molari , Uno sguardo di senso sulla morte Gabriel Mandel khân , Il concetto della morte nell'Islam Romano Màdera , La Morte in massa. Violenza, Soppravvivenza, Utopia Lucio Pinkus , L'accompagnamento spirituale di chi muore I percorsi del morire Vittorio Ventafridda , Le cure palliative, modello di interdisciplinarietà: note introduttive ai Percorsi del morire Giorgio Di Mola, Carla Ripamonti , La medicina dei morenti Luigi Saita, Momcilo Jankovic , Il bambino morente. Il dolore, la sofferenza, la speranza, l'assistenza Francesco Campione , La tanatologia dal punto di vista di uno psicologo di frontiera Michele Tomamichel , "Guarirò dottore?" Cattive notizie o cattive risposte? Maria Irmgard Wuehl , L'inconscio comunque lavora: i sogni del morente Antonio Filiberti , Quando il Nulla seduce. Il desiderio di morte nell'imminenza della morte Tonalità del morire Leonardo Ancona , Qualità di vita e qualità di morte Marcello Cesa-Bianchi, Carlo Cristini, Giovanni Cesa-Bianchi , L'ultima creatività? Umberto Galimberti , Il corpo e la morte Eugenio Borgna , L'angoscia della morte Giancarlo Trentini , Epilogo. |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: