Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La qualità della democrazia in Italia. 1992-2012

ISBN/EAN
9788815244307
Editore
Il Mulino
Collana
Studi e ricerche
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
348

Disponibile

30,00 €
La democrazia italiana è oggetto costante di aspre critiche da parte dei cittadini, dei media e degli stessi politici. Perché? Partendo dal presupposto che non esiste un modello di democrazia ottimale, gli autori di questo volume hanno analizzato il cambiamento della democrazia italiana dal 1992 al 2012, un ventennio cruciale per la nostra storia. Partecipazione, competizione politica e degli interessi, media, accountability elettorale e inter-istituzionale, magistratura, corruzione, sicurezza e ordine pubblico, responsiveness, libertà, eguaglianza e solidarietà emergono come comportamenti di un sistema che si è mostrato flessibile ed adattivo, in grado, nonostante il deterioramento di alcune sue funzioni, di conservarsi nel tempo come repubblica democratica.

Maggiori Informazioni

Autore Morlino Leonardo; Piana Daniela; Raniolo Francesco
Editore Il Mulino
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Studi e ricerche
Lingua Italiano
Indice Prefazione Introduzione. Una democrazia senza qualità?, Leonardo Morlino I. Partecipazione, Chiara Facello e Mario Quaranta II. Competizione politica, Maurizio Cerruto e Francesco Raniolo III. Competizione e interessi, Maurizio Cerruto e Chiara Facello IV. Media, Donatella Campus e Antonio Ciaglia V. Accountability elettorale, Stefano Rombi e Fulvio Venturino VI. Accountability inter-istituzionale, Marco Almagisti, Selena Grimaldi e Gianfranco Pasquino VII. Centro e periferie, Maria Tullia Galanti VIII. Magistratura, Daniela Piana IX. S icurezza individuale e ordine pubblico, Chiara De Micheli e Mauro Tebaldi X. Corruzione, Cristina Dallara XI. Responsiveness, Vincenzo Memoli XII. Libertà, Fabrizio Di Mascio e AlessandroNatalini XIII. E guaglianza e solidarietà, Marta Regalia e Stefano Sacchi Conclusioni. Quale democrazia in Italia, Daniela Piana e Francesco Raniolo Riferimenti bibliografici Gli autori