La Qualita' Della Democrazia In Italia. Capitale Sociale E Politica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843061488
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 270
Disponibile
33,00 €
Che cosa impedisce all’Italia di superare una crisi politica ormai ventennale? La lunga transizione cominciata negli anni novanta ha trovato un approdo? La scomparsa dei partiti di massa che hanno costruito la Repubblica ha lacerato il rapporto tra istituzioni e società locali? Quale legame esiste tra capitale sociale e qualità democratica di un paese? Il libro, in una nuova edizione aggiornata, risponde a questi interrogativi soffermandosi sui rapporti fra il sistema politico nazionale e due società locali emblematiche, quali il Veneto "bianco" e la Toscana "rossa". Nel ripercorrere le vicende di leader e partiti, il testo ricostruisce valori e prassi condivisi da milioni di cittadini, nella consapevolezza che soltanto ripristinando un tessuto connettivo fra istituzioni, partiti e cittadini sarà possibile concludere una transizione che dura da troppo tempo.
Maggiori Informazioni
Autore | Almagisti Marco |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi superiori |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Qualità della democrazia e capitale sociale Procedure e cultura politica/Il capitale sociale/L’analisi della qualità democratica 2. Capitale sociale e corpi intermedi Corpi intermedi e modernità/Capitale sociale e regolazione politica/I partiti e il capitale sociale 3. Capitale sociale e sistema politico. Subculture locali e basi territoriali dei partiti italiani Quante Italie?/I retaggi del passato nel processo di unificazione italiana/Tipi di capitale sociale nell’Italia preunitaria/L’integrazione nello Stato nazionale/La difficile realizzazione del progetto liberale italiano/Un capitale sociale fuori dello Stato/Dal fascismo all’Italia repubblicana 4. Politica e territorio. Prodromi alla "lunga transizione" italiana L’ancoraggio partitico in Italia. Elementi di forza e di debolezza/I partiti "disancorati". Dal compromesso storico a Tangentopoli 5. L’Italia in bilico. I territori nella "lunga transizione" Partiti, leader e contesti locali nella "lunga transizione"/Cosa si muove nel locale: prove di riavvicinamento 6. Oltre la “lunga transizione". Rischi e opportunità per la qualità democratica La ricerca dell’accountability/I partiti e le radici/Decentramento e civic divide Bibliografia Indice dei nomi |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: