Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La qualità ambientale dello spazio residenziale

ISBN/EAN
9788856844252
Editore
Franco Angeli
Collana
Citta', tempo, architettura/societa'
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
240

Disponibile

33,00 €
Le città europee si trovano ad affrontare i medesimi problemi in materia ambientale: l'architettura del verde e del paesaggio, la qualità del costruito, l'uso dei materiali e dei prodotti per l'architettura. Una progettazione urbana che si possa dire ambientale richiede un approccio metodologico nuovo, orientato alla conservazione delle risorse, alla qualità architettonica, a una ricerca progettuale che garantisca una compresenza tra la dimensione estetica e la dimensione morfologica-funzionale. Limite, forma, spazio sono ancora oggi la materia del progetto di città. L'autore identifica tre concetti: il primo pone l'attenzione sulle città e i comparti edilizi che si sono decomposti perchè hanno perso l'intreccio tra gli spazi pubblici di relazione e il costruito e tra la propria immagine urbana e il proprio limite; il secondo si fonda sul tentativo di ricomporre la città mediante una nuova idea di rinascita ambientale urbana che si fondi sulla corretta declinazione degli aspetti architettonici e paesaggistici in relazione a forme, materiali, attrezzature, percorsi ed elementi naturali e alla compresenza di aggregazioni sociali, culturali, ricreative e luoghi della memoria; il terzo analizza casi studio (po-tsdamer platz-berlino, innenhafen-duisburg, vastra hamnen-malmö, hammarby-stoccolma, solar city linz-pichling-linz, rieselfeld-friburgo) capaci di individuare soluzioni e regole per la qualità ambientale dello spazio residenziale.

Maggiori Informazioni

Autore Zucchi Vincenzo
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Citta', tempo, architettura/societa'
Num. Collana 9
Lingua Italiano
Indice Dalla città esplorativa alla città implosiva: nuovi obiettivi per il progetto urbano (I limiti della città; La città implosiva) La qualità ambientale urbana (Definizione ed evoluzione del concetto di qualità urbana; Il ruolo della progettazione architettonica) La qualità urbana: questioni di scala (La qualità ambientale urbana: una questione multi scalare; La scala urbana; La scala del manufatto edilizio; Il quartiere come scala intermedia strategica per il progetto urbano) La qualità urbana: valutare per progettare (Valutare il non direttamente misurabile: questioni metodologiche; Gli indicatori: strumenti utili tra opportunità e rischi; Dal valutare al progettare: l'utilità degli indicatori per il progetto) La qualità ambientale urbana: metodi a confronto (L'indice di qualità ambientale dello spazio residenziale QASR; Il metodo QUARQ - Evaluation of the Architectonic Housing Quality; Il metodo della matrice analitica di sostenibilità HQE2R; L'indice QASR implementato nella sperimentazione; Valutazione della qualità ambientale residenziale: limiti e opportunità) La qualità ambientale urbana al centro della progettazione: casi studio (Il progetto come sperimentazione pratica della qualità urbana; La lettura dei progetti: genesi, disegno dello spazio urbano, scale e azioni per la qualità; Il progetto delle aree centrali; Duisburg (Germania), il caso Innenhafen; Il progetto delle grandi aree dismesse; Il progetto delle aree di margine) Lo spazio aperto come spazio di costruzione della qualità ambientale urbana (Urbano, pubblico, aperto: attributi significativi dello spazio della città; Qualità ambientale dello spazio pubblico: tra confort, sostenibilità e architettura; Lo spazio pubblico urbano nel progetto contemporaneo) Conclusioni Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio