La Punteggiatura

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843055838
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le bussole
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 128
Disponibile
12,00 €
Perchè è così difficile imparare la punteggiatura? Quali sono le sue funzioni nel testo scritto? E gli errori da evitare? Questo libro aiuta a scoprire i segreti della punteggiatura, con particolare attenzione ai problemi relativi al suo insegnamento. Dopo aver tracciato un quadro storico sull'evoluzione del sistema interpuntivo e dopo aver descritto quali sono le funzioni della punteggiatura, suggerisce alcune piste didattiche innovative per favorirne l'apprendimento a partire dalla riflessione sul testo. Ne indaga poi le particolarità e gli errori più frequenti, propone una sintetica e pratica guida d'uso, descrive le sperimentazioni di alcuni scrittori e si conclude con uno sguardo alle nuove funzioni che i segni di punteggiatura assumono nell'era digitale.
Maggiori Informazioni
Autore | Fornara Simone |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le bussole |
Num. Collana | 406 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. La storia della punteggiatura Com’è nata la punteggiatura/La punteggiatura degli antichi/La lettura endofasica/L’invenzione della stampa/La punteggiatura nel corso dei secoli/La punteggiatura oggi: una definizione 2. Le funzioni della punteggiatura Quante e quali funzioni/Funzione prosodica/Funzione intonazionale/Funzione logico-sintattica/Funzione testuale/Quattro tessere per un mosaico 3. Per una (nuova) didattica dell’interpunzione La didattica tradizionale/La didattica induttiva centrata sul significato/I doppi sensi della punteggiatura/Dall’ambiguità interpuntiva alla didattica/Un itinerario didattico esemplificativo/Per un curricolo dell’interpunzione 4. Usi e abusi Tolleranza zero?/Gli errori dei bambini/I dubbi degli adulti/Incertezze giornalistiche/Virgole ministeriali/Gli "inciampi" degli scrittori 5. Una guida d’uso Il punto/La virgola/I due punti/Il punto e virgola/Il punto interrogativo e il punto esclamativo/I tre puntini di sospensione/Le virgolette/Il trattino/La lineetta/La barra obliqua/Le parentesi/L’asterisco/Punteggiatura e spazi bianchi/L’a capo e il rientro di capoverso 6. Quando la trasgressione diventa arte Joyce: il flusso di coscienza/I futuristi: l’abolizione della punteggiatura/D’Annunzio: cecità e punteggiatura/Saramago: dialoghi da premio Nobel/Calvino: gli incisi di uno scrutatore/Gadda: due punti a cascata/Rischi didattici da evitare 7. Punteggiatura da terzo millennio Le nuove funzioni della punteggiatura/Segni paragrafematici e videoscrittura/Dalle faccine all’educazione emotiva/Una punteggiatura appropriata al contesto/Una visione "fantascientifica"/La rete senza punti Bibliografia |
Questo libro è anche in: