Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

«La Puglia è storia mia». Franco Antonicelli e il Mezzogiorno (D'Onghia Sergio - Carocci)

ISBN/EAN
9788829030941
Editore
Carocci
Collana
Studi storici Carocci
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
172

Disponibile

19,00 €
Franco Antonicelli, intellettuale colto e versatile, noto per aver fatto conoscere in Italia l'opera di Franz Kafka, Walt Disney e Mark Twain, aveva origini pugliesi: un dato biografico determinante per chiarire le ragioni, insieme culturali e sentimentali, del suo continuo interesse per il Mezzogiorno. Nel libro vengono ricostruiti i legami affettivi con la famiglia paterna, decisivi per la formazione della sua coscienza civile e della militanza partigiana, e gli incontri personali e ideali con i meridionalisti Tommaso Fiore e Gaetano Salvemini, con cui instaurò rapporti autentici come il sodalizio con Benedetto Croce, indiscusso maestro della sua generazione. Ma è con la Puglia e con Agropoli, cittadina della costa cilentana, luogo del suo confino politico (quest'ultimo rivisto in parallelo con quelli di Pavese e Levi), che il trasporto di Antonicelli per il Sud si fa ancora più intimo e commosso: una sorta di "appartenenza" a quella terra che si manifesterà con racconti, articoli, recensioni, lettere, versi. Completa il volume un'Appendice antologica dei suoi scritti, in parte mai ripubblicati dalla loro prima edizione a stampa, sugli intellettuali meridionali richiamati nel testo.

Maggiori Informazioni

Autore D'Onghia Sergio
Editore Carocci
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Studi storici Carocci
Num. Collana 455
Lingua Italiano
Indice

Presentazione
1. Una famiglia di patrioti
Il nonno romantico e l’immanenza del Risorgimento/I baffi del colonnello
2. Dalle Puglie all’ombra della Mole
«Una violetta oliva»/La città del Cuore
3. «Questo piccolo mondo sperduto»
Esperienze dal confino/Il «germanese» Antonicelli ad Agropoli
4. Gli anni della maturità
La fine della guerra e il confronto con Salvemini/Il ritorno di Antonicelli al Sud/«Tommasino»/«Non sarò io che darò la cicuta al filosofo». Antonicelli e Benedetto Croce
5. L’onda lunga del Sessantotto
Con lavoratori e studenti, in difesa della libertà/Di padre in figlia
Conclusioni
Appendice. Antologia degli scritti di Antonicelli sugli intellettuali meridionali
Bibliografia
Indice dei nomi

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio