La pubblicità, teorie e prassi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820496487
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Impresa, comunicazione, mercato - diretta da giampa
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Edizione
- 12
- Pagine
- 648
Disponibile
48,50 €
Un testo di base. Un riferimento indispensabile per chi con la pubblicità opera, ma anche per chi inizia a studiarla o vuol comprenderne a fondo i meccanismi.
Ad un quarto di secolo dalla Comunicazione pubblicitaria, su cui si è formata una generazione di pubblicitari, esce adesso, per lo stesso Autore, La pubblicità, teorie e prassi.
Il volume fa il punto sui contributi che scienze sociali e del comportamento, della comunicazione e massmediologiche, hanno offerto alla pubblicità spesso in maniera casuale e talvolta arbitraria.
Superati gli anacronistici miti della suggestione e della persuasione occulta, abbandonato il tradizionale paradigma di «che cosa la pubblicità fa al pubblico», per adottare il nuovo, e più realistico, «che cosa il pubblico fa della pubblicità», il volume si propone di fare ordine e sistemare in maniera organica tanti diversi contributi. Per fondare così un nuovo sapere pubblicitario. Un insieme autonomo di conoscenze e di pari dignità, rispetto a quelle da cui ha, sin'ora, attinto. Ma soprattutto per fornire alla pubblicità dei supporti teorici che servano ad orientare e ad ottimizzare la pratica. Teorie e prassi sono due facce di una stessa medaglia. Se la teoria è il presupposto indispensabile per guidare e rendere efficace la prassi, questa a sua volta consente di arricchire e di verificare la teoria. Ed alla prassi l'Autore, coprotagonista di molte delle strategie di comunicazione di successo di questi anni, si riferisce continuamente con l'obiettivo di una messa a punto di un lavoro pubblicitario sempre più efficace e coerente con le più recenti evoluzioni del sociale e del mercato.
Maggiori Informazioni
Autore | Fabris Giampaolo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Impresa, comunicazione, mercato - diretta da giampa |
Lingua | Italiano |
Indice | La pubblicità questa sconosciuta * Una rivoluzione copernicana per la pubblicità: i prodotti divengono segno * Un panorama sconfortante di conoscenze * I cahiers de doléances sulla pubblicità DALLA SUGGESTIONE ALLE FUNZIONI La suggestione * La psicologia meccanicista e la teoria ipodermica * La psicoanalisi * La pubblicità sublimale * La teoria critica e la Scuola di Francoforte Le variabili intervenienti: il campo psicologico * Dalla suggestione alla persuasione * La percezione * La motivazione * Gli atteggiamenti * La teoria della dissonanza * La circolarità della relazione pubblicità, atteggiamenti, acquisto Le variabili intervenienti: la fonte, il messaggio, le variabili sociali * Dalla persuasione all'influenza * La fonte * Il messaggio * Le variabili sociali * L'influenza personale Verso le funzioni della pubblicità * Dall'influenza alle funzioni * Le teorie culturologiche * La teoria uses and gratification * L'agenda setting CHI, CHE COSA, ATTRAVERSO QUALI CANALI, A CHI, CON QUALE EFFETTO Dentro la pubblicità: la prospettiva semiotica * Lo sguardo semiotico * L'analisi testuale * La retorica Prodotti e posizionamento * Caratteristiche e tassonomie dei prodotti * Brand, corporate e made in image I modelli di azione della pubblicità * How advertising works * Una griglia per la pubblicità: quattro i, quattro c * Quattro filosofie pubblicitarie La creatività in pubblicità * Qualche ritardo, una ipotetica latitanza * La creatività pubblicitaria A chi comunicare * Il target * La segmentazione * Comunicare a Dieci Italie Mass media e pubblicità * Dove investire: garbage in, garbage out Misurare la pubblicità * Pregiudizi, ritardi e miopie nelle ricerche sulla pubblicità * Nuove prospettive per gli studi sulla pubblicità PUBBLICITA' E CAMBIAMENTO SOCIALE L'immagine sociale della pubblicità * Pubblicità ed opinione pubblica * L'evoluzione degli atteggiamenti: pubblicità e cambiamento * Il vissuto della pubblicità Verso nuovi scenari * Pubblicità communication mix, orchestrazione * Un consumatore che cambia La pubblicità di pubblica utilità * Le diverse tipologie della pubblicità non profit * La pubblicità pubblica e sociale * Il problema dei linguaggi * La pubblicità ed il consumatore collettivo |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: