La pubblicità diventa comunicazione? Il nuovo trend multidisciplinare nel rapporto tra impresa e mercato

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846460028
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- La cultura della comunicazione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 240
Disponibile
28,50 €
È sempre più diffusa la necessità di una nuova comunicazione d'impresa che sia risultato di una strategia generata dall'unione del pensiero strategico delle singole professioni. Questo testo è un percorso multidisciplinare che, partendo dall'opinione di manager e opinion leader sul futuro della comunicazione, si articola tra l'analisi delle esigenze del cliente e quelle della consulenza, per arrivare ad analizzare le nuove frontiere del marketing di marca, il valore della comunicazione d'impresa, la riscoperta dei valori etici e la nuova cultura di processo. Il metodo multidisciplinare è illustrato attraverso la raccolta di diverse case history di campagne pubblicitarie di aziende di varie dimensioni e diverso posizionamento sul mercato.
Maggiori Informazioni
Autore | Bonferroni Marzio |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | La cultura della comunicazione |
Lingua | Italiano |
Indice | Marzio Bonferroni, Le nuove esigenze in comunicazione. L'opinione di manager e opinion leaders Ariela Mortara, Le nuove esigenze del cliente. Il punto di vista delle ricerche (Introduzione; Verso la comunicazione integrata; La responsabilità sociale delle imprese; Tradimento e politiche di fidelizzazione; Conclusioni; Bibliografia) Patrizia Musso, Le nuove frontiere del marketing della marca (Scenario: il valore del mix; Tendenze: processi di contaminazione e di ibridazione; Conclusioni; Bibliografia) Simonetta Caresano, Le nuove esigenze in comunicazione. Il punto di vista della consulenza (L'importanza della customer intimacy; La comunicazione d'impresa: la visione olistica; La comunicazione d'impresa: l'approccio multistakeholder; Il nuovo consulente: presente, indipendente, multidisciplinare; Il progetto di comunicazione integrata; Conclusioni; Bibliografia) Massimiliano Retta, Le nuove esigenze in comunicazione. Il punto di vista di un CEO Mauro Ferraresi, Il valore della comunicazione. Scenario e tendenze (Comunicazione e sociologia; Valore d'uso, valore di scambio e valore di comunicazione; La marca come variante comunicativa tardomoderna; Conclusioni; Bibliografia) Paolo Pugni, La riscoperta dei valori etici. Scenario e tendenze (Il millennio degli scandali; Mi sei empatico; Da organizzazione a organismo; Ne vale la pena; Bibliografia) Marzio Bonferroni, Il metodo multidisciplinare. Struttura e prospettive (Premessa; Ritornare al rapporto umano; La nuova cultura di processo; Il passaggio alla human satisfaction; Human satisfaction: alcune indicazioni del pubblico; Human satisfaction: i valori della comunicazione; Il metodo multidisciplinare; L'architettura della comunicazione; Alcuni elementi per una nuova visione) Ferdinando Pillon, La nuova cultura di processo. Posizionamento, relazione, loyalty (Premessa; Una larga panoramica. Alcuni cenni storici; Un nuovo consumatore?; Il mercato; I professionisti esterni; Positioning e brand value attuali; Il futuro prossimo. Le sfide dettate dal cambiamento in atto e le trasformazioni; La volontà di cambiare e l'accettazione del cambiamento e della sua reale efficacia; Ma che cosa è la fedeltà?; Il marketing relazionale: fedeltà e retention. Quanto vale un consumatore?; Il Customer Lifetime Value; I parametri della comunicazione dovranno assecondare il cambiamento; Brand New Value; Brand Customer Experience; Brand Relationship; Conclusione; Appendice. Ma come si calcola il Customer Lifetime Value?; Bibliografia) Maurizio Bonferroni, Le imprese raccontano. Case histories Maurizio Bonferroni, Conclusione. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: