Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Pubblicita' Comparativa

ISBN/EAN
9788838779237
Editore
Maggioli Editore
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
180

Disponibile

18,00 €
L’opera, con “Casi Pratici risolti”, vuole essere uno strumento di ausilio, chiaro e diretto, per potersi agevolmente orientare nella risoluzione delle problematiche nel complesso universo della comparazione pubblicitaria. La ripartizione degli argomenti consente di recuperare, immediatamente, l’elemento GIURIDICO, economico o comunicativo oggetto della controversia, e di individuare tempestivamente il Caso Pratico di proprio interesse. Ci si rivolge ai professionisti del settore legale che potranno attingere ad un’amplissima rassegna giurisprudenziale, suddivisa secondo i periodi storici dell’organo giudicante, per trovare eventuali precedenti e saggiare i pregi e i limiti della comparazione; oltre che naturalmente a tutti gli operatori del settore pubblicitario (copywriter, grafici, creativi, utenti della pubblicità, media, agenti pubblicitari) e agli studenti dei corsi accademici di giurisprudenza, comunicazione, economia e scienze politiche. Il libro è stato strutturato in due PARTI distinte. Nella PRIMA si illustrano gli elementi essenziali della pubblicità comparativa, per poi esaminare le forme principali della comparazione, i PROFILI NORMATIVI, le CONDIZIONI DI LICEITÀ e il sistema autodisciplinare Nella SECONDA parte, che è suddivisa a sua volta in due sezioni, si illustrano i “Casi Pratici risolti”, riguardanti le più famose pubblicità comparative giudicate dai Tribunali italiani, dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e dal Giurì di Autodisciplina Pubblicitaria. - Definizione giuridica di pubblicità - Definizione giuridica della pubblicità comparativa - Forme della pubblicità comparativa - Funzioni della pubblicità comparativa - Impresa giusta per la pubblicità comparativa - Prodotto ideale per una campagna comparativa- Legittimazione giuridica della pubblicità comparativa - Condizioni di liceità - Utilizzo del marchio altrui nella comparazione pubblicitaria - Rimedi giurisdizionali e amministrativi - Principi dell’autodisciplina italiana- Soggetti vincolati dall’organismo di autodisciplina - Organi dell’istituto di autodisciplina pubblicitaria - Procedimento davanti al Giurì- Ingiunzione di desistenza del Comitato di Controllo - Autodisciplina pubblicitaria internazionale Mario Riccardo Oliviero, Giurista d’Impresa, autore di numerosi articoli sulle testate tecniche di settore.

Maggiori Informazioni

Autore Oliviero Mario R.
Editore Maggioli Editore
Anno 2013
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Questo libro è anche in: