Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Pubblicistica Italiana E La Censura Fascista. Dal Delitto Matteotti Alla Caduta Del Regime

ISBN/EAN
9788854843479
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
948

Disponibile

49,00 €
Il fascismo ereditò dallo Stato liberale l’editto sulla stampa di Carlo Alberto del 1848 e l’irrigidimento della censura, voluto da Mussolini nel 1934, non modificò sostanzialmente la situazione. Durante il Ventennio uscirono cosí senza ostacoli opere narrative con palesi parodie della dittatura ed evidenti caricature del Duce. La vera svolta si verificò con le leggi razziali del 1938 ma colpí soltanto gli autori ebrei. Questa ricerca analizza il contenuto antifascista di alcune opere di grande popolaritànegli anni del regime e mette in discussione il mito dell’efficienza e della capacità di controllo dello Stato totalitario.Enrico Tiozzo è professore ordinario di Letteratura Italiana all’Università di Göteborg, in Svezia, dove insegna daoltre quarant’anni. Fra le sue numerose monografie figurano Il romanzo blu. Temi, tempi e maestri della narrativa sentimentaleitaliana del primo Novecento (Aracne, 2004-2006), uno studio critico di tremila pagine in cinque volumi sugliscrittori italiani piú popolari tra le due guerre, e La letteratura italiana e il premio Nobel. Storia critica e documenti(Olschki, 2009), Premio Carducci per la saggistica nel 2010.

Maggiori Informazioni

Autore Tiozzo Enrico
Editore Aracne
Anno 2011
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice 9 Capitolo I Gli italiani e la censura 25 Capitolo II Gli italiani tra l’età giolittiana e il fascismo 45 Capitolo III Il delitto Matteotti e il consolidamento del regime fascista 73 Capitolo IV Le opere canoniche sul delitto Matteotti 105 Capitolo V Le indagini più recenti 145 Capitolo VI Il ruolo del fascismo nel ritrovamento della giacca e del cadavere 213 Capitolo VII La censura fascista e il delitto Matteotti. La nascita di un mito 231 Capitolo VIII Mario Mariani e la critica 269 Capitolo IX Mariani tra storia e politica. Il processo per oscenità 6 La pubblicistica italiana e la censura fascista 317 Capitolo X L’attacco al fascismo 359 Capitolo XI Il caso Pitigrilli 405 Capitolo XII Fede ritrovata e ricerca di una verginità politica 443 Capitolo XIII Mammiferi di lusso e la provocazione alla censura 495 Capitolo XIV La cintura di castità 545 Capitolo XV Cocaina 625 Capitolo XVI Oltraggio al pudore 663 Capitolo XVII L’incidente de I promessi sposi 717 Capitolo XVIII Le conseguenze dello scontro con la censura fascista 753 Capitolo XIX La parabola artistica di Guido da Verona 785 Capitolo XX La censura tollerante e Lucio d’Ambra Indice 7 809 Capitolo XXI La parodia della marcia su Roma 833 Capitolo XXII Il vizio ignorato 859 Capitolo XXIII Il sovversivismo nascosto di Saponaro 901 Conclusioni 911 Bibliografia 925 Indice dei nomi
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Questo libro è anche in: