La Pubblica Amministrazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815096708
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Farsi un'idea
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 140
Disponibile
9,80 €
Molte delle nostre azioni quotidiane avvengono, in modo consapevole o inconsapevole, in un ambiente organizzato dalla pubblica amministrazione, che regola e dà sicurezza alle azioni dei cittadini in un rapporto di diritti e doveri. E' una realtà molto estesa, dalla trama complessa e articolata, che l'autore del volume riesce a dipanare mettendone in luce la doppia natura: cosa la pubblica amministrazione è, come potere tra i poteri a garanzia degli interessi pubblici, e cosa la pubblica amministrazione fa, come funzioni e compiti svolti. A partire dalla sua genesi - strettamente connessa alla nascita dello Stato moderno - il volume traccia un percorso puntuale dell'esperienza italiana, dall'Unità fino ai mutamenti degli ultimi cinquant'anni. La parte finale, dedicata alle importanti riforme amministrative e istituzionali dell'ultimo decennio, ci aiuta a capire perché il vecchio modello sia andato in crisi e come si vada ridisegnando, anche attraverso l'integrazione con il sistema comunitario, un nuovo sistema amministrativo caratterizzato da dimensioni più contenute, da un diverso rapporto tra politica e apparati, e da un forte ridimensionamento dell'amministrazione statale a favore di competenze del governo locale.
Maggiori Informazioni
Autore | Cammelli Marco |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Farsi un'idea |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Introduzione al diritto comparato delle religioni 2. Il diritto tra secolarizzazione e ritorno del religioso 3. Diritto e religione nella tradizione ebraica, cristiana e musulmana 4. Il diritto divino 5. Ipotesi di ricerca Conclusioni. Che fare? Indice analitico Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: