Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La psicoterapia tra arte e scienza. Vittorio Guidano insegna "come si fa" la psicoterapia cognitiva post-razionalista

ISBN/EAN
9788846489517
Editore
Franco Angeli
Collana
Serie di psicologia
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
336

Disponibile

39,00 €
Questo libro raccoglie alcune lezioni di training alla psicoterapia cognitiva post-razionalista svolte da Vittorio Guidano. Pertanto è un "manuale parlato", dettagliato e preciso, su "come si fa una psicoterapia" non persuasiva, costruita a partire dal punto di vista del soggetto. Questa modalità innovativa di psicoterapia si riflette anche nella conduzione del training, che procede nel suo accadere momento per momento, come un reportage dal vivo, tra i dubbi degli allievi e lo sforzo di chiarimento del maestro. Questo libro è anche la testimonianza del passaggio da una epistemologia razionalista, propria dell'approccio cognitivo-comportamentale, ad una epistemologia post-razionalista. Esso si traduce in un approccio terapeutico che oltrepassa i limiti della psicoanalisi, attenta ai resoconti del paziente, e quelli del comportamentismo attento a ciò che accade, costruendo un nuovo livello di conoscenza che emerge nell'interfaccia tra come il soggetto si racconta ciò che gli accade. Considerando come oggetto di ricerca "il primate parlante uomo", Guidano propone un modello etologico ed antropologico che parte da una psicopatologia esplicativa fino ad arrivare a nuovi punti di vista sull'essere umano normale dei nostri tempi. Da ultimo si ritrova qui l'aspetto più immediato ed affettivo di Vittorio Guidano che integra e completa quello più rigoroso delle sue opere teoriche.

Maggiori Informazioni

Autore Guidano Vittorio
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Serie di psicologia
Lingua Italiano
Indice Parte I L'arte della psicoterapia (Premessa; Approccio razionalista e approccio non razionalista; Il problema dell'oggettività; La psicoterapia è relazione, assessment, strategia) La relazione terapeutica (Il paradosso della psicoterapia; Solo attraverso una relazione emotiva si può perturbare il sistema; La relazione terapeutica: una particolare relazione "adulto-adulto"; La relazione come strumento di esplorazione: le emozioni "negative"; Direttiva e non direttività; Intoppi e giochi. Cosa solo le resistenze; Darsi del "tu", darsi del "lei"; Usare la relazione come perturbazione strategicamente orientata; La relazione come strumento per ricostruire i contesti di vita) Assessment, analisi o indagine cognitiva (La riformulazione del problema; Il metodo di auto-osservazione e la tecnica della "moviola!; Compiti; Assessment e rinuncia a criteri di oggettività "esterna"; Assessment "razionalista" e "post-razionalità; Dalle azioni ai resoconti e al "significato personale"; Interdipendenza tra azioni e resoconti: oltre il comportamentismo e la psicoanalisi; Progressione e "timing" nell'assessment; La consapevolezza: il contrasto con l'immediatezza e il problema dell'ambiguità) La strategia terapeutica (I principi generali di strategia terapeutica; Persuasione e comprensione; Il filo da seguire... domande giuste e domande sbagliate; Le tecniche: problem solving o problem setting; I resoconti del paziente: fatti o spiegazioni?; Supervisione?; Terapie brevi e terapie "anomale") Cambiamento e "non cambiamento": analisi di due casi clinici (Primo caso, successo terapeutico; Il comportamento degli altri come informazione su di sé e/o come informazione sugli altri; Discussione; Secondo caso. Fallimento terapeutico o interruzione? Discussione) Parte II Le fasi della terapia (Prima fase; Seconda fase; Terza fase; Quarta fase) Parte III - Repertori aggressività, affettività e ricostruzione della storia di sviluppo Il repertorio "aggressività" (Modalità di conduzione dell'intervista; "Stile" aggressivo, "stile affettivo", "stile di evitamento"; Distinguere l'aggressività della rabbia; Intervista sull'aggressività) Il repertorio "affettività" (Premessa: l'attaccamento come sistema centrale per la costruzione del senso di sé; Modalità di conduzione dell'intervista; Attaccamento, affettività, sessualità; La formazione; Il mantenimento; La rottura; Psicosi e affettività: l'attaccamento come processo cognitivo e metacognitivo; Una digressione nel futuro: incompatibilità tra punto di vista soggettivo e punto di vista oggettivo; Formazione, mantenimento e rottura della relazione terapeutica) La ricostruzione della "storia di sviluppo" (Premessa; Infanzia; Fanciullezza; Pubertà; Adolescenza. Verso la prima giovinezza) Breve biografia di Vittorio Guidano Bibliografia di Vittorio Guidano (Articoli apparsi in riviste; Articoli apparso in libri e atti di congressi; Libri; Pubblicazioni su Internet)
Stato editoriale In Commercio