La Psicoterapia Psicoanalitica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815126627
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Aspetti della psicologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 264
Disponibile
23,00 €
Se l'obiettivo di una valida psicoterapia è quello di portare i pazienti ad ottenere "il massimo beneficio terapeutico nel modo più efficace possibile", la psicoterapia psicoanalitica, che può contare su una tradizione ormai consolidata, si pone oggi come una delle forme di cura più valide e sostenibili. Tale orientamento si segnala per la flessibilità, l'importanza attribuita all'alleanza consapevole fra terapeuta e paziente quale ingrediente fondamentale del processo terapeutico, l'apertura ad altre forme di trattamento. Forti di una lunga esperienza nel campo sia della ricerca sia della pratica clinica, gli autori illustrano in questo libro i principi, i metodi e le tecniche dell'approccio supportivo-espressivo, ricorrendo anche a numerosi esempi concreti. Approfondiscono poi il tema dell'integrazione con altri tipi di psicoterapie, e infine sintetizzano gli aspetti cruciali del legame vitale fra ricerca e psicoterapia. Una solida e consistente risorsa per tutti i professionisti che operano nel campo del benessere e della salute mentale.
Maggiori Informazioni
Autore | Luborsky Lester; Luborsky Ellen |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Aspetti della psicologia |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima: Il legame fondamentale fra ricerca e psicoterapia 1. Le connessioni fra ricerca e psicoterapia 2. L'essenza della psicoterapia supportivo-espressiva 3. L'essenza della psicoaterapia supportivo-espressiva a tempo definito Parte seconda: Metodi di ricerca clinica 4. Il tema relazionale conflittuale centrale o CCRT 5. Il metodo del contesto del sintomo 6. Il metodo della scala di valutazione salute-malattia 7. Metodi di valutazione dell'alleanza di aiuto Parte terza: Lo svolgimento della psicoterapia supportivo-espressiva 8. La fase di apertura nella psicoterapia espressiva 9. Aspetti teorico-pratici della relazione di sostegno 10. Le tecniche espressive di ascolto e comprensione 11. Le tecniche espressive: modalità di risposta del terapeuta 12. La fase conclusiva della psicoterapia supportivo-espressiva Parte quarta: L'integrazione e il confronto fra la psicoterapia supportivo-espressiva e altre forme di trattamento 13. Il trattamento psicofarmacologico nella psicoterapia supportivo-espressiva 14. Confronto e integrazione fra le psicoterapie Parte quinta: Conclusioni. Le connessioni fra ricerca e psicoterapia 15. Sintesi delle frasi della psicoterpia supportivo-espressiva 16. Venti nuove idee per la ricerca empirica in psicoterapia 17. L'azione reciproca fra intuizioni cliniche e scoperte di ricerca Appendici A. Siglatura del CCRT con le categorie standard B. Questionario di alleanza terapeutica: prima versione C. Scale di valutazione della psicoterpia supportiva breve e a tempo indeterminato Riferimenti bibliografici |
Questo libro è anche in: