La psicoterapia madre-bambino. Modelli psicodinamici a confronto

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788826316352
- Editore
- Borla
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 192
Disponibile
20,00 €
"L'enfasi posta sul ruolo fondamentale che riveste la relazione positiva tra genitore e bambino ha influenzato gli studi relativi alla disregolazione della relazione stessa. Si è arrivati a comprendere che solo intervenendo all'interno del contesto diadico è possibile modificare le dinamiche disfunzionali, portando l'attenzione sulla relazione anziché sul bambino o sulla madre. Così la psicoterapia madre-bambino ha assunto un valore sempre più rilevante non solo per la natura della richiesta, ma per la sua funzione preventiva. Intervenendo precocemente, vale a dire nei primissimi anni di vita del bambino, è possibile evitare l'instaurarsi di una relazione conflittuale ed impedire l'insorgere di organizzazioni psicopatologiche. All'interno di una vasta gamma di orientamenti teorici e metodologici, il libro focalizza la sua attenzione sul modello della scuola di Ginevra - che, insieme alla scuola di San Francisco, rappresenta il polo più autorevole nel panorama delle psicoterapie ad orientamento psicodinamico - e sul contributo critico di D. Stern."
Maggiori Informazioni
Autore | Vigna Daniela |
---|---|
Editore | Borla |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: