Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La psicoterapia analitico-funzionale (FAP). Caratteristiche distintive

ISBN/EAN
9788820445911
Editore
Franco Angeli
Collana
Psicoterapie
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
144

Disponibile

20,00 €
Questa guida fornisce la base per la comprensione delle principali caratteristiche teoriche e pratiche della psicoterapia analitico-funzionale (fap). La fap, oggi in fase di rinascita, accoglie la consapevolezza, il coraggio e l'amore come parti integranti del processo di trattamento: questo volume ne riassume in modo straordinario e completo la storia, la teoria e le tecniche. La prima parte del manuale ne sintetizza la storia e i principi comportamentali fondamentali. La seconda parte accompagna, invece, il lettore, passo per passo, nell'applicazione delle tecniche. Il testo offre dunque una chiara e strutturata panoramica del trattamento sia per i clinici che già operano sul campo sia per coloro che si avvicinano con interesse alla fap.

Maggiori Informazioni

Autore Orsini Cristina; AA.VV
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Psicoterapie
Lingua Italiano
Indice Prefazione Ringraziamenti Parte I. Le caratteristiche teoriche della FAP Le radici storiche della Psicoterapia Analitico-Funzionale Apprezzamenti e malintesi sul comportamentismo L'importanza degli ambienti e della storia Qual è la funzione? Capire le funzioni del terapeuta Il ruolo centrale del rinforzo Rinforzo naturale contro rinforzo arbitrario Comportamenti clinicamente rilevanti (i CRB) Emozioni e sentimenti Lo sviluppo del sé Intimità e attaccamento Conoscenze e credenze Significato nascosto La relazione in terapia è una relazione vera Creare uno spazio sacro di fiducia e sicurezza Parte II. Le caratteristiche pratiche della FAP Il razionale del trattamento e l'avvio della terapia Accertamento e formulazione adattabile di un caso L'uso di regole terapeutiche La consapevolezza (Regola 1, Regola 4) Il coraggio (Regola 2) L'amore terapeutico (Regola 3) L'autorivelazione: usare le vostre reazioni personali con i pazienti I compiti a casa (homeworks) (Regola 5) Parlare con i pazienti (Regola 5) Una logica interazione terapeutica nella FAP Apertura mentale verso le tecniche di altre terapie La conclusione Supervisione e addestramento Questioni etiche e precauzioni La promessa della FAP Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio